I Comitati Tecnici Nazionali PIARC: CT 3.1/B Progettazione di infrastrutture stradali

Prof. Ing. Lorenzo Domenichini

Il Comitato Tecnico 3.1/B Progettazione di infrastrutture stradali di PIARC Italia, presieduto dal Prof. Ing. Lorenzo Domenichini, ha scelto come tema centrale per il quadriennio 2020-2023, quello di definire i criteri per una progettazione stradale attenta agli sviluppi intervenuti in tema di miglioramento della sicurezza stradale e alle innovazioni attese nel prossimo futuro (avvento dei veicoli a guida autonoma).

Il Comitato ha deciso di affrontare questo tema avvalendosi di un gruppo di esperti provenienti da settori molto diversi. I membri del Comitato fanno infatti capo a Università, amministrazioni regionali, enti gestori di strade ed anche liberi professionisti, permettendo di creare una forte sinergia ed uno scambio di opinioni da più punti di vista.

Il programma di attività è in corso di definizione. I temi emersi dalle prime analisi svolte riguardano:

La Progettazione prestazionale delle strade con particolare riferimento all’aspetto sicurezza stradale

  1. Necessità di nuove e più aggiornate normative in campo della progettazione delle strade, con attenzione alle utenze deboli (pedoni, ciclisti, motocicli, disabili, bici assistite, monopattini)
  2. Valutazione delle prestazioni in termini di sicurezza di soluzioni progettuali (progetto di nuove opere o adeguamento delle strade esistenti)
  3. Modulazione delle caratteristiche dell’infrastruttura in funzione delle reali condizioni di utilizzo della stessa (informazioni che possono essere acquisite dagli utenti della strada, modalità di gestione delle informazioni, definizione di tendenze sulla base delle informazioni disponibili, contributo al miglioramento della sicurezza stradale che può essere offerto da queste info)
  4. Caratteristiche dell’infrastruttura fisica e digitale per accogliere i veicoli a guida autonoma

Revisione della Direttiva 2008/96/EC sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

  1. Elementi di novità contenuti nell’aggiornamento della Direttiva Europea 2008/96/CE
  2. Contributi del Comitato per l’aggiornamento del D.Lgs. 35/2011
  3. Introduzione operativa delle verifiche di sicurezza e delle analisi di sicurezza e di rischio nei processi decisionali di interventi di nuove infrastrutture o di adeguamento di infrastrutture esistenti
  4. Modalità per definire le priorità di intervento sulla base dei risultati delle ispezioni di sicurezza
  5. Safety Audit e Safety Inspections: criteri per uniformare i criteri di giudizio e la redazione dei rapporti
  6. Possibilità di procedure “semplificate” per l’estensione delle procedure di gestione della sicurezza alla rete stradale extra TEN
  7. Training degli esperti di sicurezza stradale

Efficacia degli interventi per il miglioramento della sicurezza stradale

L’argomento rientra nel programma di attività del Comitato CT 3.1a, che il CT3.1b si rende disponibile a supportare.

  1. Efficacia delle contromisure per il miglioramento della sicurezza
  2. Protezione degli utenti portatori di handicap e anziani, sia alla guida, che in corrispondenza degli attraversamenti stradali.
  3. Protezione e accorgimenti per rischi da abbagliamento e da attraversamento di animali selvatici.

 

A cura di Alessandro De Santis