- 23 Febbraio 2021
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, TS 2 - Mobilità

Prof. Andrea Simone
Il Comitato tecnico 2.1 Mobilità urbana di Piarc Italia, presieduto dal Prof. Andrea Simone, intende analizzare nel ciclo di lavoro 2020-2023 i punti individuati in ambito internazionale dal corrispondente Comitato Tecnico 2.1 “Mobility in Urban Areas”, presieduto dal medesimo Prof Simone, e specificatamente:
– L’accessibilità e la mobilità rispetto alle rinnovate esigenze di uso del territorio in ambito urbano ed extraurbano
(a) Raccolta di dati e analisi delle esigenze di mobilità quotidiane degli abitanti e della accessibilità per raggiungere un livello di servizio adeguato in ambito urbano e metropolitano;
(b) Analisi dell’uso delle infrastrutture stradali da parte di diverse tipologie di veicoli: auto private, autobus pubblici, taxi, servizi urbani (mezzi di servizio, ambulanze, polizia, vigili del fuoco …), biciclette, scooter … e il ruolo delle infrastrutture stradali nel miglioramento delle politiche di mobilità;
(c) Buone pratiche per la mobilità urbana sostenibile;
(d) Buone pratiche per la costruzione del sostegno pubblico.
– I sistemi integrati di trasporto, multimodalità
(a) Ottimizzazione delle reti stradali attraverso una migliore integrazione con altre forme di trasporto;
(b) Ottimizzazione delle reti stradali attraverso un migliore utilizzo dello spazio pubblico.
– La valutazione degli impatti della “nuova mobilità” nelle aree urbane e periurbane
- Le sfide dei nuovi servizi di mobilità;
- La guida automatizzata;
- La Mobilità come servizio – Mobility as a Service (MaaS);
- Le città intelligenti che utilizzano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT);
- I Sistemi di trasporto intelligenti (ITS).
A cura di Alessandro De Santis