I Comitati Tecnici Nazionali PIARC: CT 1.1 – Performance delle amministrazioni di trasporto

Comitato tecnico 1.1 internazionale

Il Comitato Tecnico 1.1 “Performance of Transport Administrations” di PIARC Internazionale è presieduto da Christos S. Xenophontos (USA), ingegnere, project manager e amministratore, ex segretario di lingua inglese del comitato tecnico del PIARC “Performance of Transport Administrations” durante il ciclo 2016-2019 e nominato presidente del comitato per il ciclo 2020-2023.

L’attività del Comitato si concentra sull’identificazione delle migliori pratiche per la creazione di un quadro di riferimento per la misurazione dell’efficienza e dell’efficacia delle Amministrazioni dei Trasporti, compresa la definizione di indicatori di valutazione / indici di valutazione (benchmarking) che possono essere utilizzati per riconoscere le opportunità di miglioramento delle prestazioni complessive delle amministrazioni dei trasporti, con particolare attenzione all’esperienza complessiva dei clienti e alla comunicazione delle informazioni sulle prestazioni. Tutto questo, tenendo conto dell’impatto dell’economia della condivisione e di altre tecnologie dirompenti sulle prestazioni delle Amministrazioni dei Trasporti.

Inoltre, il Comitato Tecnico analizza gli approcci efficaci per definire e promuovere la diversità di opportunità tra le strade e i settori dei trasporti, nonché come attrarre nuovi dipendenti nell’industria/professione dei trasporti, in particolare giovani professionisti.

Comitato tecnico 1.1 nazionale

Ing. Ilaria Coppa

 

Il Comitato Tecnico 1.1 “Performance delle amministrazioni di trasporto” di PIARC Italia, presieduto dall’ Ing. Ilaria Coppa, si propone per il ciclo di lavoro 2020-2023 di predisporre un rapporto tecnico, ad uso delle Amministrazioni stradali, sull’evoluzione degli indici di performance in funzione di nuovi drivers e sulle best practices per la gestione delle performance.

I drivers e gli ambiti su cui si concentrerà l’analisi degli indici di performance e la valutazione dei riflessi che questi indicatori hanno sulla pianificazione strategica e la gestione/miglioramento delle performance sono:

  • Costumer experience e asset management
  • Smart road-smart mobility
  • Cambiamenti climatici e resilienza infrastrutture

1 – COSTUMER EXPERIENCE ED ASSET MANAGEMENT

  • Benchmark iniziative coinvolgimento utenti
  • Indagine pilota
  • Organizzazione indagine conoscitiva costumer satisfaction
  • Sviluppo questionario
  • Modalità somministrazione
  • Raccolta ed elaborazione dati
  • Indici di performance e misura della ‘costumer satisfaction’
  • Implicazioni sull’asset management e sulle strategie
  • Individuazione best practices
  • Modalità di diffusione e divulgazione performance

2 – EVOLUZIONE DELLA MOBILITA’ – SMART ROAD E SMART MOBIITY

  • Nuovi Indici di performance legati alla gestione della mobilità
  • Indicatori di performance legati alla Security
  • Casi studio
  • Individuazione best practices

3 – CAMBIAMENTI CLIMATICI E RESILIENZA

  • Cambiamenti climatici e resilienza: analisi riflessi sulle strategie e sulla gestione delle performance delle amministrazioni stradali
  • Quantificazione ed individuazione investimenti che concorrono alla resilienza infrastrutture
  • Nuovi indici di performance

 

A cura di Alessandro De Santis