FENIX: uno strumento di scambio dati per il trasporto merci

L’American Council for an Energy-Efficient Economy (ACEEE), nella sua ultima pubblicazione Smart Freight Brief Series, ha riconosciuto FENIX Network, progetto co-finanziato dalla Connecting Europe Facility dell’Unione europea, come uno strumento chiave per lo scambio dati per il trasporto merci a zero emissioni di carbonio in Europa. Le opportunità di collaborazione che la rete FENIX offre sono vitali per l’integrazione delle piattaforme di logistica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell’UE di mantenere la prosperità economica e ridurre i gas serra.

I dati sono il fulcro della pianificazione, della valutazione e delle operazioni di trasporto merci. Con l’evoluzione e la più ampia adozione di strumenti ICT per raccogliere, elaborare e scambiare dati, i mittenti, i trasportatori e le aziende di logistica sono alla ricerca di soluzioni intelligenti per rimanere competitivi. L’adozione di questi strumenti comporta l’opportunità di aumentare l’efficienza, che può fornire non solo riduzioni dei costi attraverso il risparmio di tempo e una migliore affidabilità, ma anche riduzioni dell’impatto ambientale, compresa la riduzione delle emissioni di carbonio attraverso l’ottimizzazione del carico, della rotta e dell’uso di modalità efficienti dal punto di vista energetico.

L’adozione di FENIX Network per lo scambio di dati dovrebbe essere uno degli elementi che segnano la svolta verso il raggiungimento di questi obiettivi.

L’idea di FENIX è nata da una raccomandazione del Digital Transport and Logistic Forum (DTLF) della Commissione Europea per creare una rete federativa valida e praticabile di piattaforme per gli operatori di trasporto e logistica per lo scambio di dati sia in un contesto B2A che B2B. “FENIX svilupperà la prima architettura federata europea per la condivisione dei dati, al servizio della comunità logistica europea di mittenti, fornitori di servizi logistici, fornitori di infrastrutture di mobilità, città e autorità, al fine di offrire l’interoperabilità tra tutte le piattaforme attuali e future”, afferma il coordinatore del progetto FENIX e Senior Manager di ERTICO, il dottor Eusebiu Catana. Questi servizi di dati faciliteranno la collaborazione orizzontale tra i fornitori di servizi, permetteranno una rotta delle merci ottimizzata e dinamica e la scelta della modalità, e aumenteranno la visibilità della supply chain. “Il progetto FENIX fornirà anche un ecosistema IT con una serie di servizi integrati in un ecosistema federato di piattaforme che sfruttano i flussi di big data in tempo reale per la consapevolezza in tempo reale e la visibilità della supply chain end-to-end alla comunità della logistica dei trasporti”. Le prove FENIX, che continuano su undici corridoi in nove Paesi, forniranno statistiche sulle operazioni di trasporto multimodale e sincrono, sugli hub di trasporto intelligenti e sull’ottimizzazione della rete abilitata dal futuro ecosistema FENIX per avere una visione realistica dei costi e delle riduzioni di gas serra.

 

A cura di Elena Sabbatini

Fonte: https://erticonetwork.com/fenix-recognised-as-key-for-zero-carbon-freight-solution-in-europe/