Ex Malo Bonum (da un male può nascere un bene), mai motto si sta dimostrando più attuale.

In un momento quando il tempo sembra essersi fermato a causa della più grave pandemia dal tempo dell’influenza spagnola del 1918, quando le nostre consuetudini e stili di vita che sembravano essere immutabili e il futuro definito  ecco che l’arbitro ha fischiato la fine del round senza che nessuno ne avesse ricevuto avviso.

Ma quello che un secolo fa ha causato 50 milioni di morti in tutto il mondo e una devastazione sociale senza precedenti oggi vede reagire con una resilienza e capacità di adattamento che solo l’essere umano può avere.

PIARC ha per un momento visti annullare un programma pluriennale di attività: per motivi di controllo della diffusione del contagio, l’impossibilità di proporre eventi che erano la principale forma di divulgazione e condivisione come Convegni, Seminari, Congressi e riunioni in agenda ogni settimana, mese e anno sembrava dover impedire le consuete attività e eventi PIARC non solo in Italia.

L’evento più importante di PIARC, il Congresso Mondiale della Strada che si era tenuto solo pochi mesi fa ad Abu Dhabi con migliaia di partecipanti, decine di seminari ed eventi, anni di preparazione e risorse imponenti impegnate per la sua realizzazione oggi non si sarebbe potuto tenere.

 

abu dhabi congresso
la riunione del Consiglio PIARC ad Abu Dhabi

 

E invece, ecco subito una reazione-azione che, grazie a nuove tecnologie e strumenti hanno immediatamente sostituito egregiamente gli eventi abituali.

Ma la nostra dedizione alla missione di condividere con il resto del mondo le conoscenze care all’Associazione, seguendone la rapida evoluzione ha fatto individuare nuove modalità per continuare le attività.

Con i più recenti sistemi di incontri virtuali che hanno migliorato e resi più fruibili sistemi come Skype o Webex si è riuscito a proseguire gli incontri con colleghi, clienti e un pubblico più vasto.

Immediatamente dopo lo scoppio della pandemia PIARC ha presentato una serie di Webinar settimanali per condividere le esperienze delle Amministrazioni stradali per adeguare le proprie attività gestionali con le restrizioni imposte dal diffondersi del virus COVID 19.

E’stato così possibile attuare un confronto fra tutti i Paesi PIARC sulle strategie adottate.

 

web meeting presidenti
Il Web meeting con i Comitati Tecnici Nazionali e la Segreteria Generale – Alcuni dei 33 partecipanti

 

 

PIARC Italia, da sempre Paese trainante nella rete internazionale PIARC, ha immediatamente adottato questa soluzione tecnologica anche ai propri appuntamenti associativi.  Lo scorso 27 aprile la consueta riunione semestrale dei Presidenti e Vicepresidenti dei Comitati Tecnici nazionali è stata convocata in via telematica. Alla riunione sono intervenuti ben 33 responsabili dei Comitati che hanno potuto illustrare i loro piani di azione per il Ciclo 2020 – 2024.

Il web meeting (riunione telematica) ha quindi potuto svolgere il proprio compito evitando non solo i costi di trasferta, alloggio e logistica dell’evento ma, soprattutto, eliminato del tutto qualsiasi rischio di contagio nel tragitto dei convenuti per Roma e durante l’incontro.

L’evento è stato ritenuto soddisfacente nella nuova modalità da parte di tutti i convenuti.

Ma per i mesi successivi PIARC Italia ha dovuto sospendere importanti eventi che si sarebbero dovuti tenere nel mese di maggio e che avrebbero comportato l’impossibilità di radunare un alto numero di partecipanti.

 

nuovo sito piarc
Il novo sito www.piarc-italia.it

 

La resilienza non manca certo a PIARC che, nella stessa riunione dei Presidenti con la Segreteria Generale del Comitato Italiano ha convenuto di proporre ugualmente ai soci e a tutti gli stake holder del mondo stradale una formula di condivisione e informazione che permetterà di proseguire per il futuro nelle attività proprie dell’Associazione

PIARC Italia proporrà quindi una serie di Seminari telematici (webinars) sulle tematiche strategiche dell’Associazione su proposta sia dei Comitati tecnici sia dei soci PIARC.

Questa modalità consentirà sia di raggiungere un maggior numero di persone a prescindere dalla collocazione geografica, sia di consentire a realtà locali come Amministrazioni, enti, soggetti imprenditoriali o istituti universitari o scolastici di poter proporre tematiche di interesse.

La possibilità di proporre un Webinar è riservata ai Soci collettivi PIARC (Amministrazioni/enti pubblici, società o Gruppi imprenditoriali, istituti accademici).

Le proposte potranno essere presentate attraverso il modulo presente nel nuovo sito web www.piarc-italia.it (in fase di perfezionamento) e verranno valutate per concordarne la realizzazione.

I soci individuali potranno accedere a questo servizio se la proposta verrà presentata da almeno 10 soci.

Le proposte dovranno essere corredate da un titolo, una breve descrizione dell’argomento, le motivazioni o i casi reali che necessitano di approfondimento e una proposta di relatori e di presentazioni tecniche e l’individuazione di un referente tecnico.

PIARC Italia fornirà l’assistenza logistica per lo svolgimento dell’evento e la diffusione dello stesso sui propri canali.

 

PIARC Italia non si ferma e continua a fornire il proprio contributo anche in questa fase emergenziale unendo gli sforzi di ciascuno sia i nostri esperti sia i nostri soci.

Ex Malo Bonum,sulla strada comune per arrivare sempre più lontano.