Eurovignette: i membri del Parlamento aprono la strada al voto in plenaria

Un accordo sulle nuove regole di tariffazione stradale per i camion per passare dalla tariffazione a tempo a quella a distanza è stato approvato in commissione Trasporti e Turismo.

Le regole concordate dai negoziatori del Consiglio e del Parlamento, guidati dal relatore del PE Giuseppe Ferrandino (S&D, IT), nel giugno 2021 e confermate dal Consiglio lo scorso novembre, aggiornano le regole che definiscono le tariffe che gli Stati membri dell’UE possono imporre a camion e mezzi pesanti che utilizzano le strade della rete transeuropea dei trasporti (la cosiddetta TEN-T). L’obiettivo di questo aggiornamento è quello di spostare la tariffazione stradale da un modello basato sul tempo a un sistema basato sulla distanza o sui chilometri effettivamente percorsi, per riflettere meglio i principi “chi inquina paga” e “chi usa paga”.

Gli eurodeputati dei Trasporti hanno assicurato che gli Stati membri elimineranno gradualmente le “vignette” o bollini autostradali (tariffazione stradale basata sul tempo) in tutta la rete centrale TEN-T dal 2030 per i veicoli pesanti (camion, autocarri e pullman) e inizieranno invece ad applicare pedaggi (tariffazione basata sulla distanza). Tuttavia, gli Stati membri saranno ancora in grado di mantenere i bollini per una parte specifica di questa rete, se possono dimostrare che una nuova modalità di tariffazione significherebbe una sproporzione rispetto alle entrate previste.

I deputati hanno assicurato che tre anni dopo l’entrata in vigore delle regole concordate, gli Stati membri riferiranno pubblicamente sui pedaggi e i diritti d’uso riscossi sul loro territorio, comprese le informazioni sull’utilizzo di queste entrate. Per i deputati, è importante assicurarsi che le entrate generate da questi oneri contribuiscano al trasporto sostenibile, alle infrastrutture e alla mobilità.

L’aggiornamento estende anche il campo di applicazione delle norme per coprire altri veicoli, come gli autobus, i furgoni e le autovetture, e dà istruzioni per impostare gradualmente diversi tassi di tariffazione stradale in base alle emissioni di CO2 o alle prestazioni ambientali.

L’accordo sulle nuove regole è stato approvato dal Comitato Trasporti e Turismo con 30 voti a favore contro 16 e 3 astensioni. Ora deve essere approvato dalla Camera intera, che dovrebbe riunirsi a febbraio.

 

A cura di Elena Sabbatini

Fonte: https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20220110IPR20607/eurovignette-transport-meps-clear-way-for-plenary-vote