- 19 Aprile 2018
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: TS 4 - Infrastrutture Resilienti
L’AIPCR offre ai propri soci una nuova sezione totalmente dedicata ai Comitati Tecnici con lo scopo di fornire un servizio ai nostri soci e promuovere l’interazione con l’Associazione.
- BIBLIOTECA Ogni Comitato tecnico, proporrà la propria BIBLIOTECA da cui i soci potranno scaricare i documenti che il Comitato metterà a disposizione.
- FORUM Per ciascun Comitato tecnico è stata prevista una sezione FORUM dedicata alla discussione sui temi di competenza dove i soci potranno interagire e proporre tematiche da discutere sia col Comitato sia tra i soci.
- CONTATTA IL COMITATO Con il servizio CONTATTA IL COMITATO si potranno porre domande e proporre temi per il FORUM.
PRESIDENTE:
Ing. Enrico MITTIGA ANAS SPA
Direzione progettazione e realizzazione lavori
Ingegneria e sviluppo rete Geotecnica e Gallerie
e-mail: e.mittiga@stradeanas.it
MEMBRI:
- Dott. Geol. Maurizio MARTINO
ANAS SpA - Dott. Alessandro ZAMPIERI
Sisgeo Srl Ing. - Salvatore COMENALE PINTO
Il Comitato si occupa in maniera profondamente tecnica della strada e del suo inserimento nel territorio. molto opportunatamente in sede internazionale ha ristretto il suo ambito alle earthhworks, opere in terra, tutte le tecniche di realizzazione e studio finalizzate alla realizzazione di opere quali rilevati, trincee e quant’altro. Sta inoltre collaborando alla ricapitolazione di una sorta di manuale delle opere in terra per tecnici operanti a livello mondiale.
Un capitolo importante è quello del monitoraggio delle opere in terra, monitoraggio che parte dalla fase di costruzione, arriva alla fase di esercizio, e proseguono per tutta la vita utile dell’opera.
Il secondo argomento è il monitoraggio dei versanti su cui insistono tracciati stradali tramite lo sviluppo di tecniche innovative come l’elettronica, l’automazione, l’informatica e la telematica.
Il terzo ambito riguarda prodotti innovati per la protezione della superficie stradale eminentemente in Paesi in via di Sviluppo, utilizzando materiali leganti a base non bituminosa.
Tema D.4.1 Esposizione dei cambiamenti climatici sulle strade (Exposure of roads to climate change) | |
Strategie | Risultati |
Studiare e documentare gli strumenti e le tecniche di simulazione e di modellistica al fine di supportare le amministrazioni stradali nella gestione e nell’affrontare condizioni critiche dovute ai cambiamenti climatici (per esempio, drenaggio e gestione delle acque meteoriche).
Studiare e documentare le pratiche e le tecniche locali dei servizi in ogni condizione meteo (stagione secca/ stagione piovosa). |
Rapporto sulle migliori pratiche riguardanti le strategie prima/dopo ed orientamenti.
Raccolta delle migliori pratiche. Rapporto sulle migliori pratiche e raccomandazioni. |
Tema D.4.2 Materiali locali, pratiche e tecniche (Local materials, practices and techniques) | |
Strategie | Risultati |
Studiare e documentare le pratiche e le tecniche di costruzione e di manutenzione, con l’utilizzo dei materiali marginali e secondari, compreso il consolidamento.
Diffondere il lavoro sull’uso dei materiali locali prodotto in cicli precedenti. |
Analisi delle pratiche che utilizzano i materiali marginali e secondari nelle zone rurali o industriali.
Seminario/Workshop comprendente i risultati dei precedenti Comitati Tecnici. |
Tema D.4.3 Gestione di opere in terra (Management of earthworks) | |
Strategie | Risultati |
Raccogliere informazioni ed effettuare analisi delle migliori pratiche in materia di gestione dei movimenti di terra, focalizzandosi sugli approcci sistematici che potrebbero essere integrati nel quadro più generale della gestione della rete stradale, a sostegno del processo decisionale. | Rapporto di orientamento sul modo di sviluppare ed attuare Sistemi di gestione delle opere in terra (Earthwork Management Systems), considerando gli strumenti per tali sistemi: inventario, valutazione e sostegno al processo decisionale.
Inserire aggiornamenti al Manuale della gestione del patrimonio stradale (Asset Management Manual), di concerto con il CT D.1.1, incaricato della versione web del manuale in argomento, al fine di assicurare coerenza sul piano del contenuto e del formato. |