CT B.4 – TRASPORTO MERCI

PIARC offre ai propri soci una nuova sezione totalmente dedicata ai Comitati Tecnici con lo scopo di fornire un servizio ai nostri soci e promuovere l’interazione con l’Associazione.

  • BIBLIOTECA Ogni Comitato tecnico, proporrà la propria BIBLIOTECA da cui i soci potranno scaricare i documenti che il Comitato metterà a disposizione.
  • FORUM Per ciascun Comitato tecnico è stata prevista una sezione FORUM dedicata alla discussione sui temi di competenza dove i soci potranno interagire e proporre tematiche da discutere sia col Comitato sia tra i soci.
  • CONTATTA IL COMITATO Con il servizio CONTATTA IL COMITATO si potranno porre domande e proporre temi per il FORUM.

Presidente: Ing. Massimo MARCIANI


Il Comitato Tecnico 2.3 “Trasporto merci” mira a individuare le linee strategiche nazionali, gli interventi prioritari e le linee di azione per una gestione sostenibile del trasporto merci e della logistica.

In questo contesto è di assoluta rilevanza identificare le specificità del “modello Italia”, valorizzando gli asset nazionali senza tuttavia trascurare le dinamiche di carattere comunitario ed extra-europeo.
In un’ottica di sviluppo sostenibile – che sia quindi efficiente e sicuro – il Comitato si propone di alimentare il circuito virtuoso tra mobilità, ambiente ed energia, attraverso la promozione delle buone pratiche in materia di trasporto delle merci e l’identificazione di proposte a livello normativo e regolatorio a favore della logistica integrata.
Tra gli obiettivi di quest’approccio sistemico, un elemento di primario interesse è – senza dubbio – il riequilibrio modale. In una visione prospettica, emergono in maniera sempre più vigorosa i punti di forza della co-modalità, che mira al miglior utilizzo di ciascun modo di trasporto in una logica di sistema ben definita. In questo ambito, l’orientamento comunitario è rivolto a un’interazione efficace delle diverse modalità, al fine di contribuire alla realizzazione – entro obiettivi temporali assai ambiziosi che spaziano fino al 2050 – di un complessivo sistema di trasporti che sia intelligente, interoperabile, efficiente, sostenibile, come fissato dal Libro Bianco Trasporti del 2011.
Il quadro di riferimento che va dunque delineandosi richiede una sempre crescente attenzione verso gli strumenti di innovazione tecnologica (ITS, sistemi ICT, ecc.), volti a migliorare la qualità e le prestazioni delle infrastrutture nonché a ottimizzare la gestione della mobilità delle merci. Si tratta di soluzioni a basso impatto che, in un momento come quello attuale di scarse disponibilità economiche, favoriscono l’efficienza del sistema. Analogamente, particolare importanza è assunta dal completamento delle connessioni di “ultimo miglio”, ovvero quegli interventi “minori”, finalizzati a eliminare i colli di bottiglia, integrare l’esistente e garantire l’accessibilità dei network interni.

Tema B. 4.1

Politiche nazionali di trasporto multi-modale di merci e logistica

(National policies for multi-modal freight transport and logistics)

Strategie Risultati
Studiare e documentare le politiche nazionali in materia di trasporto merci e di logistica, in comprendendo le migliori pratiche sperimentate in materia di elaborazione di politiche di trasporto merci e  valutazione di  iniziative Rapporto che illustri casi di studio e raccomandazioni  fornite dalle buone pratiche
Tema B.4.2

Circolazione di  mezzi pesanti sulle superstrade

(Truck-traffic on highways)

Strategie Risultati
 Identificare le migliori pratiche (gestione degli accessi, regolamentazione del traffico, monitoraggio,  applicazione e disciplina della legge Rapporto che illustri casi di studio e raccomandazioni  fornite dalle buone pratiche