Cosa sono i laser per gallerie?

Lo strumento laser per il tracciamento della direzione di scavo di una galleria, o come è più comunemente noto il laser per gallerie, è uno strumento che permette di realizzare opere complesse nella maniera corretta e soprattutto garantendo la sicurezza dell’opera stessa. L’azienda italiana VidaLaser, fondata nel 1975, spiega cosa è questa tecnologia e come funziona. VidaLaser si occupa di progettare, produrre e commercializzare strumenti laser indispensabili per la guida dello scavo di gallerie, per le macchine perforatrici e per il consolidamento delle volte in galleria.

 

Il laser per galleria proietta un raggio laser, formando così una riga che viene inserita direttamente nel progetto della galleria stessa. Viene quindi definita la posizione di partenza e la direzione della riga, in base alle condizioni operative e al tracciato della galleria. In questa maniera, è possibile calcolare le sezioni progressive d’avanzamento dello scavo, tutte indicate dal raggio generato dal laser.

 

Queste informazioni ricavate dal laser vengono fornite all’operatore della TBM, del Roadheader o del Jumbo. Dopodiché, la macchina scavatrice segue le indicazioni date dal laser, che ha definito le sezioni d’avanzamento dello scavo basandosi sulla posizione del raggio stesso. È possibile effettuare questa operazione grazie all’utilizzo di due schermi con reticolo centimetrato, montati su un telaio rigido e con una distanza fissa. Il primo schermo permette di visualizzare il raggio e ne permette il passaggio; il secondo invece è opaco e rosso. Il telaio sul quale si trovano i due schermi viene montato sulla macchina scavatrice. Di conseguenza, la posizione della macchina è riferita al raggio laser. L’operatore sulla macchina scavatrice avrà quindi a disposizione i dati che indicano la posizione del raggio laser relativa alla specifica sezione in cui si trova, procedendo a mano a mano nello scavo.

Attraverso questo sistema di rilevamento, il raggio laser fornisce i dati di calcolo relativi a un triangolo rettangolo: un cateto rappresenta la distanza tra i due schermi, l’altro cateto indica la differenza di lettura con il primo schermo, mentre il raggio laser è l’ipotenusa.

 

Grazie al continuo confronto tra progetto e realizzazione in tempo reale, il lavoro viene portato avanti con la massima cura e precisione. I laser per galleria VidaLaser sono inoltre progettati per l’utilizzo intensivo durante il processo di scavo di una galleria, in qualsiasi condizione operativa estrema, senza interruzioni.

 

Questa “materializzazione visiva di un punto o di una sezione in tempo reale” è un passaggio fondamentale durante le fasi di scavo e monitoraggio di una galleria. Per questo VidaLaser ha fatto fronte a questa necessità, realizzando uno strumento specifico per l’installazione su una centina mobile. Grazie a questo sistema, le sezioni di scavo della galleria vengono materializzate visivamente.

 

A ogni necessità d’impiego corrisponde un dato numero di strumenti impiegati. I limiti d’impiego si trovano soprattutto nell’operatività e ancor di più nella sicurezza. Ecco perché gli strumenti sono classificati, in base alla potenza e alla densità di potenza del raggio laser, in conformità alla norma europea EN60825. La diversa classe del laser ne definisce le prestazioni e i limiti d’impiego, che vanno conosciuti e rispettati.

 

A cura di Elena Sabbatini

 

Fonte: https://www.geosmartmagazine.it/2021/09/02/laser-per-gallerie-come-funzionano-e-quali-i-vantaggi-per-lingegneria/