- 2 Marzo 2022
- Posted by: PIARC Italia
- Categories: Convegni nazionali, Notizie

Nella splendida cornice del Complesso Monumentale di Santa Maria la Nova a Napoli il 23 febbraio 2022 si è tenuto il convegno tecnico dal titolo “Rilievo, Manutenzione, Digitalizzazione E Monitoraggio In Esercizio Delle Infrastrutture Strategiche”, organizzato dall’Associazione scientifico-culturale MASTER in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli.
Hanno complessivamente seguito l’evento, in presenza ed in Fad, circa 1.000 tecnici.
Il convegno è stato patrocinato da ANSFISA, ACCREDIA, UNI, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, PIARC Comitato Nazionale Italiano, CNA Nazionale, FINCO e realizzato con il contributo educazionale di BOVIAR, DRACO, HARPACEAS e TRIMBLE.
INGENIO ha svolto il ruolo di Media Partner.
Nell’ambito delle infrastrutture esistenti, che sono la “spina dorsale” del nostro sistema paese, le criticità che il calcestruzzo armato sviluppa, soprattutto se non ben progettato e/o realizzato, possono essere oggi contrastate ed arginate solo attraverso un approccio specialistico e multidisciplinare.
Tale approccio non può prescindere dall’esecuzione di un’accurata ispezione ed attività di diagnostica, dal rilievo dello stato esistente, da adeguati interventi di riparazione e protezione conformi alle normative vigenti. Al fianco di queste discipline è essenziale poter sviluppare una adeguata digitalizzazione (modelli BIM collegati ai dati rilevati) dell’opera al fine di rendere più efficiente la gestione di tutti i dati derivati ed il monitoraggio in esercizio dell’opera.
Il convegno tecnico (secondo di una serie di eventi dislocati sul territorio nazionale) è nato con l’obiettivo di fornire una visione generale integrata di aspetti che spesso vengono trattati separatamente.
Contenuti del convegno
Nella progettazione del programma del convegno sono state individuate le seguenti “FOCUS AREA” strettamente connesse per un corretto approccio al “processo di gestione” in esercizio delle infrastrutture:
- PROFILI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DELLE ATTIVITA’ DI VERIFICA, ISPEZIONE E MONITORAGGIO DELLE INFRASTRUTTURE NELLA RECENTE DISCIPLINA NORMATIVA
- soluzioni per il rilievo ai fini della digitalizzazione delle infrastrutture
- sistemi di gestione e controllo del territorio e sul costruito attraverso satelliti e intelligenza artificiale
- Protezione e riparazione del calcestruzzo esistente: strumenti pratici per la progettazione e direzione lavori
- soluzione smart per la digitalizzazione BIM e la gestione delle infrastrutture
- Importanza del bim per il censimento e la classificazione del rischio, la verifica della sicurezza e il monitoraggio delle infrastrutture
- Monitoraggio delle infrastrutture: aspetti generali e pratici per la progettazione
- L’accreditamento: valorizzazione della certificazione delle competenze
- processo di trasformazione in norma uni della prassi di riferimento uni/pdr 56
- Il ruolo di ANSFISA nella sicurezza delle infrastrutture stradali
Sono intervenuti al convegno, con contribuiti di elevato spessore tecnico, rispettivamente, il Dr. Stefano Bufarini – Presidente dell’Associazione MASTER, l’Ing. Raffaele De Rosa – Vice Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, il Prof. Ing. Michele Brigante – Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Salerno, l’ing Antonio Lucchese – Già Presidente della Seconda Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, l’Avv. Salvatore Menditto – Professore a.c. di Legislazione delle Opere Pubbliche e Diritto Amministrativo presso l’Università Politecnica delle Marche e libero professionista, la Dr.ssa Elena Piantelli – Monitoring & Infrastructure Manager Trimble, l’Ing. Francesco Fabbrocino – Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l’Università Pegaso, l’ing. Luciano Feo – Professore ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università degli Studi di Salerno, l’ing. Lorenzo De Carli – Consulente tecnico Draco, l’ing. Paolo Sattamino – Direttore Divisione BIM Infrastrutturale Harpaceas, l’ing. Pietro Baratono – Presidente di Sezione del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e Componente Comitato Speciale PNRR, il Dr. Giuseppe Latte Bovio – Ricerca e Sviluppo Boviar, il Dr. Gianluca Qualano – Responsabile Accredia settore costruzioni, la Dr.ssa Elena Mocchio – Responsabile Divisione Innovazione UNI e l’Ing. Emanuele Renzi – Direttore Generale per la sicurezza delle Infrastrutture stradali e autostradali, ANSFISA – Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e le Infrastrutture Stradali e Autostradali.
Nella fase di introduzione ai lavori hanno portato i saluti ai partecipanti l’ing. Pietro Cardone – Presidente dell’Associazione ALIG ed il Dr. Lorenzo Radi – Presidente dell’Associazione ALGI.
Video completo del Convegno: https://www.youtube.com/watch?v=wfEim8jLPHY&feature=youtu.be
Si allegano le presentazioni.
1_MENDITTO3_PIANTELLI4_FEO_FABBROCINO5_SATTAMINO6_DE CARLI7_BOVIO8_QUALANO