- 29 Luglio 2019
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Notizie

Grande successo del Congresso Nazionale ISI 2019,
L’Aquila 27 e 28 Giugno 2019
Si è concluso con un lusinghiero successo il Congresso Nazionale 2019 di ISI, Associazione di Ingegneria Sismica Italiana che si è tenuto a L’Aquila il 27 e 28 Giugno 2019.
I risultati sono andati oltre le aspettative con oltre 500 partecipanti tra professionisti ed esperti che si sono divisi tra le due giornate del Congresso. Il taglio scientifico è stato focalizzato sui temi dell’attualità normativa e sulle problematiche quotidiane che il professionista si trova ad affrontare nella sua attività, mantenendo l’approccio tecnico-pratico che caratterizza il metodo di lavoro associativo, in cui mondo della ricerca, dell’industria e della professione coabitano e lavorano, confrontandosi e collaborando continuativamente, in uno scambio di esperienze e conoscenze.
Particolarmente apprezzate le visite ai cantieri della ricostruzione che hanno coinvolto numerose tipologie di edifici e costruzioni che hanno visto un vitale confronto tra professionisti ed aziende che hanno fornito le tecnologie.
Il pubblico eterogeneo ha coinvolto professionisti, tecnici, aziende e tecnici della Pubblica Amministrazione. E’ stata nutrita anche la partecipazione internazionale, sia in termini di partecipanti che di relazioni al Congresso con un focus particolare al Paesi del Mediterraneo e altre nazioni di particolare rilevanza sismica come ad esempio la Nuova Zelanda.
“La scelta di questa sede per l’organizzazione del Congresso non è stata casuale. L’Aquila rappresenta una sintesi di tutte le tecnologie che le aziende italiane sono in grado di produrre nel campo dell’Ingegneria Sismica. Convivere con il terremoto è possibile e l’investimento in ingegneria sismica non deve essere visto come un costo da ridurre ma come un investimento per affrontare con serenità il futuro“, ha dichiarato il Presidente di ISI, Ing. Luca Ferrari.
Un evento articolato e complesso come questo è stato frutto del lavoro e della collaborazione di molte persone, a partire dal Direttore di ISI, Ing. Marco Perazzi, per coinvolgere tutte le Autorità e le Amministrazioni che hanno offerto un pieno e fattivo sostegno alla buona riuscita del Congresso. Un ringraziamento particolare va alla Rettrice dell’Università degli Studi dell’Aquila, Prof.ssa Paola Inverardi che con il Prof. Dante Galeota ha offerto un supporto ed un aiuto fondamentale ed al Responsabile dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione, Ing. Salvo Provenzano.
Le relazioni congressuali ed un ampio servizio fotografico sulle due giornate dei lavori sono disponibili sul sito del Congresso www.congressoisi2019.it