- 30 Maggio 2023
- Posted by: PIARC Italia
- Categories: Concorsi, Convegni nazionali, Notizie

Il 24 maggio si è tenuta la cerimonia di premiazione del Concorso Nazionale Le Strade del Futuro – Immagina la tua Strada bandito da PIARC Italia in occasione del XXIX Convegno Nazionale di PIARC Italia 2023.

La Commissione, Presieduta dal Prof. Vittorio Nicolosi dell’Università Tor Vergata di Roma è stata composta da rappresentanti dei Soci di PIARC provenienti dal mondo industriale del settore, accademici delle principali Università italiane e delle autorità stradali regionali.
I Commissari
Assunta De Pascalis (membro CT 3.1A, SINA S.p.A.)
Andrea Paliotto (membro CT 3.1B, Università di Firenze)
Stefano Caterino (socio PIARC, SMA Road Safety S.r.l.)
Eugenio Borghi (socio PIARC, SITE S.p.A.)
Eleonora Cesolini (socio PIARC, AISICO S.r.l.)
Enzo Giletta (socio PIARC, Bucher Municipal, Giletta S.p.A.)
Fiorella Daniele (Regione Lombardia)
Adriana Elena (membro CT 3.1A già ASTRAL)
Sponsor
Il Concorso è stato sponsorizzato da SITE S.p.A. che ha offerto alla vincitrice del Premio Università la partecipazione al World Road Congress di Praga 2023 e un periodo formativo presso la propria struttura, e da SMA Road Safety che ha offerto i bellissimi trofei prodotti in plexyglass con il logo del Concorso prodotti da Picchiani&Barlacchi.
Per le quattro Categorie – Premio Università, Premio Sicurezza e Gestione Asset, Premio Sostenibilità e Premio Mobilità del Futuro – la Commissione, dopo adeguata valutazione degli elaborati presentati dai candidati secondo quanto previsto dall’art. 3 del bando di concorso, e sulla base dei criteri stabiliti dal bando, ha attribuito collegialmente un punteggio ai singoli elaborati e ha redatto una graduatoria di merito tenendo conto dei punteggi conseguiti. Ha pertanto deliberato:
I vincitori
Risulta essere vincitore per la categoria Università l’elaborato dal titolo “Promuovere la sicurezza dei mezzi di micro-mobilità in ambito urbano” presentato dall’ing. Arianna Antoniazzi con la seguente motivazione:
La proposta è eccellente da un punto di vista di originalità e valore scientifico, e può contribuire significativamente alla diffusione di nuove forme di mobilità in ambito urbano, attenuando alcuni aspetti negativi che ad esse si accompagnano, quali la scarsa sicurezza per gli utenti. Il progetto ha un alto contenuto applicativo, è fortemente orientato alla digitalizzazione delle infrastrutture e al concetto di smart road e coniuga al tempo stesso l’esigenza di ridurre l’impatto sull’ambiente dovuto alla mobilità delle persone.
La Commissione ha inoltre valutato molto positivamente le capacità comunicative della candidata nell’esporre con estrema chiarezza metodologica il proprio lavoro ed il progetto che vuole condurre, e ne evidenzia le grandi potenzialità sia nell’ambito della ricerca scientifica che di quella applicata.

Risulta essere vincitore per la categoria Sicurezza e gestione asset l’elaborato presentato dall’ing. Mara Lombardi con la seguente motivazione:
Il progetto illustra un brevetto già registrato che riguarda un sistema per facilitare l’esodo pedonale in galleria in caso di eventi critici, problematica che risulta essere molto attuale e riconosciuta. Il sistema mette insieme varie tecnologie attualmente in uso (p.e. applicazioni su smartphone, trasmissione a radio frequenza tramite sistemi Bluetooth Low Energy “BLE”) ed è un ottimo esempio di come sia possibile utilizzare le tecnologie del mondo digitale nella risoluzione dei problemi della vita reale. La Commissione ha apprezzato lo spirito fortemente applicativo del progetto e le sue prospettive di sviluppo.

Risulta essere vincitore per la categoria Mobilità del futuro l’elaborato presentato dall’ing. Philippe Nobileau con la seguente motivazione:
Il progetto pur non presentando elementi fortemente innovativi permette di effettuare la ricarica in movimento di veicoli commerciali fortemente energivori prevalentemente su infrastrutture di tipo autostradale. La commissione ha quindi valutato positivamente il fatto che il sistema potrebbe consentire di rendere elettrica la mobilità delle merci a lunga distanza.

Infine, benché il progetto presentato dal geol. Andrea Bisciotti sia stato iscritto per una categoria differente, si segnala l’opportunità di assegnargli il premio destinato alla categoria Sostenibilità. Infatti, al progetto che illustra l’analisi e il recupero dei materiali da demolizione, la Commissione ha riconosciuto una valenza importante per il futuro dal punto di vista ambientale e sociale, in quanto nei prossimi anni molte opere pubbliche e private dovranno essere ricostruite e questo sistema può aiutare ad accelerare le fasi di separazione e riutilizzo dei materiali, rendendo il processo di recupero economicamente ed operativamente sostenibile e quindi attuabile su larga scala.

I Trofei sono stati consegnati ai vincitori dal Presidente del Comitato Nazionale Italiano Edoardo Valente.
Infine, la Commissione ha ritenuto di attribuire una menzione particolare a due progetti per la loro valenza etica e sociale, benché non risultino vincitori in base ai criteri definiti dal concorso.
Si segnala il progetto “Amo la vita, viaggio sicuro!”, presentato da Ileana Scala, che si basa su principi e pratiche tipici delle campagne di sicurezza stradale, l’utilità consiste nell’aver individuato i neo genitori come target e nell’aver impiegato un gruppo di lavoro multidisciplinare per la comunicazione.
Si segnala il “Progetto per un’accessibilità ampliata” presentato da Giulia Baire per avere riportato l’attenzione sulla mobilità dei soggetti con diverse disabilità, evidenziando l’esigenza di effettuare una progettazione urbana che tenga presente tale esigenza, integrando gli aspetti infrastrutturali con quelli della pianificazione urbanistica e della progettazione architettonica.