- 13 Luglio 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

E’ entrato in vigore il 6 luglio 2022 il nuovo regolamento sulla sicurezza generale dei veicoli. Esso introduce una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida obbligatori per migliorare la sicurezza stradale e stabilisce il quadro giuridico per l’omologazione dei veicoli automatizzati e completamente privi di conducente nell’UE. Le nuove misure di sicurezza contribuiranno a proteggere meglio i passeggeri, i pedoni e i ciclisti in tutta l’UE, salvando, presumibilmente, oltre 25.000 vite ed evitando almeno 140.000 lesioni gravi entro il 2038.
Poiché l’entrata in vigore del regolamento sulla sicurezza generale autorizza la Commissione a completare il quadro giuridico per i veicoli automatizzati e connessi, quest’estate la Commissione presenterà le norme tecniche per l’omologazione dei veicoli completamente privi di conducente, rendendo l’UE un pioniere in questo campo. Ciò contribuirà ad aumentare la fiducia del pubblico, a stimolare l’innovazione e a migliorare la competitività dell’industria automobilistica europea.
Margrethe Vestager, Vice-President for a Europe fit for the Digital Age, ha dichiarato: “La tecnologia ci aiuta ad aumentare il livello di sicurezza delle nostre auto. I nuovi dispositivi di sicurezza avanzati e obbligatori contribuiranno ulteriormente a ridurre il numero di vittime. Oggi ci assicuriamo anche che le nostre norme ci consentano di introdurre in sicurezza nell’UE i veicoli autonomi e senza conducente in un quadro che metta al centro la sicurezza delle persone”.
Il Commissario Thierry Breton, responsabile per il Mercato interno, ha dichiarato: “Assistenza alla velocità, mantenimento della corsia e sistemi di frenata automatizzati: i nostri veicoli sono sempre più automatizzati. Con la nuova legislazione sulla sicurezza dei veicoli in vigore da oggi, l’Europa si assicura che questa tecnologia migliori la vita quotidiana dei nostri cittadini e che l’industria automobilistica disponga di un quadro prevedibile e sicuro per continuare a sviluppare soluzioni tecnologiche innovative e mantenere la propria competitività a livello globale.”
Norme di sicurezza generali
A partire da oggi, le nuove misure che introducono funzioni di sicurezza per assistere il conducente comprendono:
– Per tutti i veicoli stradali (automobili, furgoni, camion e autobus): assistenza intelligente alla velocità, rilevamento della retromarcia con telecamera o sensori, avviso di attenzione in caso di sonnolenza o distrazione del conducente, registratori di dati sugli eventi e segnale di arresto di emergenza;
– Per auto e furgoni: funzioni aggiuntive come i sistemi di mantenimento della corsia e la frenata automatizzata;
– Per gli autobus e gli autocarri: tecnologie per riconoscere meglio i possibili angoli ciechi, avvisi per prevenire collisioni con pedoni o ciclisti e sistemi di monitoraggio della pressione dei pneumatici.
Le regole si applicheranno per la prima volta ai nuovi tipi di veicoli a partire da oggi e a tutti i nuovi veicoli a partire dal 7 luglio 2024. Alcune delle nuove misure saranno estese a diversi tipi di veicoli stradali fino al 2029.
Norme tecniche per le auto automatizzate
Sulla base del regolamento sulla sicurezza generale, la Commissione intende adottare quest’estate norme tecniche per i veicoli automatizzati e connessi, concentrandosi in particolare sui veicoli automatizzati che sostituiscono il conducente sulle autostrade (automazione di livello 3) e sui veicoli completamente privi di conducente, come le navette urbane o i robotaxi (automazione di livello 4). Le nuove norme allineeranno la legislazione dell’UE alle nuove regole delle Nazioni Unite sull’automazione di livello 3 e adotteranno una nuova normativa tecnica per i veicoli completamente senza conducente, la prima normativa internazionale di questo tipo. Le norme tecniche, stabilite attraverso un atto delegato e di esecuzione, stabiliranno una valutazione completa della sicurezza e della maturità dei veicoli completamente automatizzati prima della loro immissione sul mercato dell’UE. Esse riguarderanno le procedure di prova, i requisiti di sicurezza informatica, le regole di registrazione dei dati, nonché il monitoraggio delle prestazioni di sicurezza e i requisiti di segnalazione degli incidenti da parte dei produttori di veicoli completamente senza conducente.
Il contesto
Nel 2018 la Commissione ha presentato la revisione del regolamento sulla sicurezza generale. Le norme rispondevano alla necessità di migliorare la sicurezza dei veicoli e delle strade dato che, secondo alcuni studi, l’errore umano è responsabile del 95% degli incidenti. Il Parlamento europeo e gli Stati membri dell’UE hanno successivamente adottato il regolamento nel novembre 2019. Da allora la Commissione ha adottato una serie di regolamenti di attuazione relativi alle diverse misure di assistenza alla guida introdotte dal regolamento.
La proposta della Commissione per la revisione del regolamento sulla sicurezza generale ha accompagnato anche la pubblicazione della strategia dell’UE sulla mobilità automatizzata, che delinea una serie completa di azioni dell’UE per la diffusione di sistemi di mobilità connessi e automatizzati. La strategia prevede azioni che riguardano la diffusione di tecnologie e infrastrutture chiave, la creazione di un quadro normativo adeguato per il mercato interno dell’UE e la garanzia che la mobilità automatizzata porti benefici ai cittadini europei.
Per maggiori informazioni
Factsheet on the General Safety Regulation
Fonte: https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_22_4312