- 29 Ottobre 2020
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Notizie

La Commissione Europea ha recentemente avviato il processo di sviluppo di standard di emissione più severi (post-Euro 6/VI) per tutte le auto a benzina e diesel, furgoni, camion e autobus. Per garantire che i veicoli sulle strade europee siano puliti nel corso della loro vita, le norme proposte prenderanno in considerazione le nuove tecnologie dei veicoli e garantiranno che le emissioni siano misurate su strada. L’iniziativa fa parte dell’European Green Deal e dell’impegno dell’Unione Europea (UE) ad accelerare il passaggio ad una mobilità sostenibile e intelligente.
L’obiettivo principale di questo rapporto è quello di contribuire allo sviluppo dei futuri standard europei sulle emissioni dei veicoli stradali valutando i progetti e le iniziative di ricerca e innovazione (R&I) più rilevanti finanziati con fondi pubblici realizzati in Europa dopo il 2015. La valutazione si basa in gran parte sulla metodologia del Sistema di Ricerca e Monitoraggio e Informazione sui Trasporti della Commissione Europea (TRIMIS) per il monitoraggio dei progressi delle tabelle di marcia della Strategic Transport Research and Innovation Agenda (STRIA) e analizza le tendenze tecnologiche e le capacità di R&I nel settore dei trasporti europei.
Il rapporto fornisce una breve panoramica dell’evoluzione delle norme UE sulle emissioni inquinanti dei veicoli stradali, una rassegna delle più recenti ricerche in materia condotte presso il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JCR-Joint Research Center) e un’analisi dei progetti di R&I finanziati con fondi pubblici in Europa che riguardano le emissioni dei veicoli, compresa un’analisi qualitativa e una valutazione delle principali conclusioni. Conclude riassumendo i principali risultati e fornendo raccomandazioni ai responsabili politici.
a cura di Marina Gaita