CT 3.2 Servizi invernali

Ing. Roberto Mastrangelo

 

Il forte impatto che ha avuto sul mondo della viabilità il Decreto Ministeriale 70/2018, noto anche come “Decreto Smart Road”, non poteva non avere importanti e positive ripercussioni anche sulla gestione delle attività invernali ed è proprio questo l’argomento oggetto del lavoro del Comitato Tecnico 3.2 Viabilità Invernale.

L’obiettivo del Comitato Tecnico 3.2 “Viabilità invernale” di PIARC Italia, presieduto dall’Ing. Roberto Mastrangelo, è quello di individuare e testare un innovativo sistema di gestione delle attività invernali in un contesto di “smart road” dove lo scambio informativo che avviene tra la strada ed i veicoli adibiti alla manutenzione stradale e tra la strada e gli utenti porti ad un significativo miglioramento dell’efficienza operativa e della sicurezza della circolazione.

Attraverso la sensoristica installata sulla strada, unitamente a quella a bordo veicoli, vengono raccolte precise informazioni sulle condizioni del manto stradale e dell’aria, sulla geometria e tipologia di ogni singola tratta di infrastruttura  stradale percorsa ( opere d’arte, gallerie, rilevati, giunti ecc) .

L’elaborazione dei dati raccolti consente:

  • Una più efficiente pianificazione e gestione delle attività attraverso la puntuale conoscenza delle caratteristiche climatiche delle singole tratte nonché i possibili scenari evolutivi sulla base di dati statistici e/o storici;
  • La gestione, attraverso un sw dedicato a bordo dei veicoli adibiti alla manutenzione invernale, dello spargimento dei fondenti (in termini di quantità, qualità, ampiezza dello spargimento) e dell’ottimale posizione della lama.

L’obiettivo è quello di conseguire una maggior efficacia nelle operazioni manutentive, una ottimizzazione dei consumi di fondenti e della movimentazione dei mezzi oltre ad un miglioramento delle condizioni di sicurezza degli operatori riducendo le operazioni da compiere a bordo veicolo specialmente in presenza di condizioni meteo avverse.

La restituzione delle informazioni sullo stato della pavimentazione stradale ante e post trattamento presso le sale Operative del Gestore  costituisce un elemento di supporto decisionale fondamentale per la gestione delle attività nonché per trasferire le migliori informazioni all’utenza.

Il programma prevede un approccio sui quattro macro argomenti principali:

  1. La sensoristica a terra ed a bordo veicolo per la raccolta dei parametri; i sw di elaborazione dei dati e l’interfaccia con le attrezzature;
  2. I mezzi e le attrezzature per la viabilità invernale in ambiente “smart road”
  3. L’utilizzo delle informazioni come sistema di supporto alle decisioni del Gestore stradale per la pianificazione e gestione delle attività e per l’informazione all’utenza.
  4. I prodotti fondenti: caratteristiche ed ottimizzazione nell’utilizzo

La tempistica prevede il completamento della fase di studio nel primo semestre 2021 per consentire una   sperimentazione sul campo in ambiente urbano ed extraurbano nella stagione invernale 2021 – 2022   e la presentazione dei primi risultati al Congresso di Calgary 2022.

Il Comitato annovera componenti provenienti dal mondo della ricerca, delle Società di costruzione di mezzi ed attrezzature, dei sistemi di gestione e della sensoristica, dei Gestori di infrastrutture stradali, della produzione di fondenti.

Dott. Massimo MARCIANI PRES FIT Consulting
Dott. Francesco BENEVOLO VP RAM Spa
D.ssa Elisabetta LA SCALA SEGR Fregiht Leaders Council
D.ssa Licia BALBONI M Federmetano
Ing. Paolo CARRI M Italscania
D.ssa Giuseppina FERRANNINI M MIT – Via G. caraci 36 – 00157
Ing. Olga LANDOLFI M TTS Italia – Via Flaminia 388 – 00196
Dott. Claudio LUBATTI M Intesasanpaolo
Dott. Alberto MILOTTI M Consorzio ZAI Verona
D.ssa Federica MONTARESI M Autorità Portuale Mar Ligure Orientale
Dott. Francesco NASO M Motus-E
Ing. Selenia PERELLI M AISCAT Servizi Srl
Dott. Alessandro PERON M FIAP
Dott. Clara RICOZZI M Osservatorio Italiano Trasporto Alimentare
Dott. Marco TRIPALDI M Anas -DOCT-Operatore Giuridico d’Impresa
Dott. Alessandro ZULLO M Here Technologies