Ing. Luigi Carrarini
Per il nuovo ciclo PIARC 2020-2023 i temi del Comitato Tecnico Nazionale 2.4 “Road Network Operations / ITS” presieduto dall’Ing. Luigi Carrarini, risultano essere in linea con quelli previsti dal comitato internazionale. Il CT 2.4 Nazionale ha l’obiettivo di produrre informazioni su base continua promuovendo il completamento di report e di altri prodotti in un arco di tempo che li renda utili per i suoi membri, redigendo linee guida per i decisori e raccomandazioni espressamente fatte per esperti di alto livello. I temi che sono oggetto di interesse del comitato sono:
- Nuove forme di mobilità:
- Interoperabilità di differenti forme di mobilità
- Sfide e opportunità delle nuove forme di mobilità (MaaS);
- Modelli di business della Mobility as a Service;
- Linee guida in materia di scelte strategiche in merito alle nuove modalità di mobilità.
- Ottimizzazione delle performance e della gestione della rete stradale:
- Opportunità e best practice relative all’utilizzo dei Big Data e al processo decisionale guidato dai dati al fine di aumentare le performance della rete stradale.
- Utilizzo dei dati per il supporto e l’ottimizzazione delle strategie di gestione del traffico in tempo reale e tecniche relative ai sistemi ITS;
- Analisi degli attuali KPI per la gestione e manutenzione della strada e dei sistemi ITS in modo da ottimizzare il processo decisionale.
- Adeguamento ed aggiornamento del manuale RNO/ITS:
- Stato dell’arte;
- Aggiornamento del manuale con case study d’interesse, articoli;
- Individuazione e rimozione delle parti non più rilevanti.
Il Comitato Tecnico 2.4 Nazionale fornirà pieno supporto al CT internazionale per la raccolta di informazioni a livello italiano da presentare nel contesto internazionale oltre a sviluppare i temi proposti dal piano strategico PIARC 2020-2023.
Piano di lavoro CT 2.4 per il ciclo 2020-2023 e suddivisione in GdL
Per il ciclo PIARC 2020-2023 il piano di lavoro è stato suddiviso nelle tre tematiche di riferimento individuate dai ToR per il ciclo 2020-2023. La timeline è stata suddivisa in due archi temporali, uno a fine 2021, entro il quale ci si aspetta di aver revisionato il lavoro del precedente ciclo e avviato la produzione di documenti informativi, e l’altro a lungo termine, entro la metà del 2023. La suddivisione del CT 2.4 Nazionale in gruppi di lavoro è stata ragionata di pari passo con le tre tematiche di riferimento.
2.4.1 – CONSEGUENZE DELLE NUOVE FORME DI MOBILITÀ SULLA GESTIONE DELLA RETE STRADALE
Nel periodo compreso tra Febbraio 2020 e Dicembre 2021 il Comitato effettuerà una revisione dello stato dell’arte per poi proseguire lo studio delle nuove forme di mobilità e le loro possibili forme di interoperabilità. L’obiettivo è cogliere le nuove sfide ed individuare le opportunità che derivano dalle nuove forme di mobilità e dal concetto di mobilità integrata dei trasporti in termini di nuovi modelli di business. L’obiettivo è ottenere delle linee guida in materia di scelte strategiche in merito alle nuove forme di mobilità.
2.4.2 – OTTIMIZZAZIONE DELLE PERFORMANCE E DELLA GESTIONE DELLA RETE STRADALE
Per il periodo compreso tra Febbraio 2020 e Dicembre 2021 il Comitato analizzerà lo stato dell’arte per poi raccogliere e discutere gli esempi di best practices per il processo decisionale basato sui dati. L’attività di fatto comprenderà lo scouting di opportunità e best practice relative all’utilizzo dei Big Data e al processo decisionale guidato dai dati al fine di aumentare le performance della rete stradale.
Risulta fondamentale una forte collaborazione e coordinamento con gli altri Comitati Tecnici. L’obiettivo è quello di realizzare un rapporto approfondito dei valori degli attuali dei KPI ed un confronto con i KPI derivanti dai nuovi strumenti e nuovi processi decisionali.
2.4.3 – AGGIORNAMENTO DEL MANUALE RNO/ITS
Per il ciclo 2020-2023 il Comitato procederà a revisionare il manuale RNO/ITS. Quello che il Comitato si propone di fare è dare una panoramica dell’ambito RNO ed ITS per nuovi e giovani professionisti del settore e soprattutto fornire supporto ai paesi in via di sviluppo che non hanno ancora attuato alcun tipo di progetto in ambito ITS. L’obiettivo è quello di aggiornare il manuale con contenuti attuali e nuovi case study di interesse, ed inoltre rimuovere le parti oramai non più rilevanti.
In sintesi
Per raggiungere gli obiettivi del comitato, è prevista una forte collaborazione con il CT internazionale e altri CT Nazionali. Il CT 2.4 propone lo studio delle nuove forme di mobilità, le sue conseguenze dal punto di vista di possibili modelli di business, l’ottimizzazione delle performance e della gestione della rete stradale attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi quali gli Open Big data ed in fine l’aggiornamento del Manuale RNO/ITS. L’intento è quello di ottenere dei documenti informativi entro la fine del presente ciclo di lavori.
- 2.4.1 Implicazione della nuova mobilità nell’esercizio della rete stradale
- 2.4.2 Ottimizzazione dell’esercizio e delle prestazioni stradali attraverso le nuove tecnologie e la digitalizzazione
CT 2.4 – ESERCIZIO DELLA RETE STRADALE / ITS | ||||
Ing. | CARRARINI | Luigi | PRESIDENTE | ANAS – Roma |
Prof. Ing. | Crispino | Maurizio | V-PRESIDENTE | Politecnico di Milano |
Prof. Ing. | Neri | Alessandro | V-PRESIDENTE | Università di Roma Tre |
Dott. | Lupi | Francesco | SEGRETARIO | ANAS – Roma |
Ing. | Ambrosio | Simona | M | ANAS – Roma |
Prof. Ing. | Baccelli | Oliviero | M | Università Bocconi – Milano |
Avv. | Bevilacqua | Nunzio | M | |
Ing. | Busatto | Nicola | M | CAV – Marghera (VE) |
Prof. Ing. | Cafiso | Salvatore Damiano | M | Università di Catania |
Prof. Ing. | Carrese | Stefano | M | Università di Roma Tre |
Dott. | Casalegno | Stefano | M | Ferrovie dello Stato – Roma |
Ing. | De Nigris | Daniela | M | ANAS – Roma |
Ing. | Federici | Fabrizio | M | AISCAT Servizi – Roma |
Ing. | Franceschini | Andrea | M | Leonardo – Roma |
Ing. | Fugiglando | Umberto | M | Massachusettes Institute of Technology – Boston (USA) |
Ing. | Fusco | Sabatino | M | CAV – Marghera (VE) |
Prof. Ing. | Galdi | Vincenzo | M | Università di Salerno |
Prof. Ing. | Leali | Francesco | M | Università di Modena |
Ing. | Magnago | Alessandro | M | Autobrennero – Trento |
Prof. | Marchi | Gianluca | M | Università di Modena e Reggio Emilia |
Prof. Ing. | Mauro | Vito | M | Politecnico di Torino |
Ing. | Mondelli | Francesco | M | Deloitte – Roma |
Ing. | Nobile | Mario | M | Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Roma |
Ing. | Pagliari | Enrico | M | ACI – Roma |
Dott. | Pisani | Paolo | M | Almaviva – Roma |
Ing. | Pizziconi | Rolando | M | ANAS – Roma |
D.ssa | Proto | Donatella | M | Ministero per lo Sviluppo Economico – Roma |
Ing. | Protopapa | Denise | M | Deloitte – Roma |
Ing. | Russo | Nicola | M | ANAS – Palermo |
Prof. Ing. | Santucci | Fortunato | M | Università dell’Aquila |
Ing. | Silvestri | Danilo | M | BIP – Roma |
Ing. | Stefanucci | Simone | M |