Ing. Marco Garozzo
In Italia, il Comitato Tecnico 1.4 “Cambiamenti climatici e resilienza della rete stradale”, presieduto dall’Ing. Marco Garozzo, ha organizzato il proprio programma di lavoro per il quadriennio 2020-2023 istituendo i seguenti gruppi di lavoro:
– Identificazione Rischi e impatti: Individuazione e definizione dei pericoli che possono incidere sulla resilienza delle infrastrutture stradali, tenuto anche conto della resilienza che può derivare da altri modi di trasporto. Definizione dei meccanismi di danneggiamento e/o di limitazione dell’esercizio per i pericoli individuati sulle reti stradali con definizione delle tipologie di infrastrutture sensibili (categorizzate sia per localizzazione o per caratteristiche morfologiche del tracciato o per tipologia di dotazioni, etc).
– Strumenti e Metodologie per la gestione della resilienza: Gestione dei rischi nel contesto della resilienza; Processi decisionali in presenza di incertezze significative; Gestione delle emergenze nel contesto della resilienza
– Resilience Engineering and Management: Gestione della resilienza e ingegneria della resilienza; Definizione dei criteri per l’attuazione della resilienza nella pratica della gestione del patrimonio e nei progetti di nuova realizzazione.
– Aspetti Socio-Economici della Resilienza: Identificazione degli impatti sociali ed economici della resilienza e/o mancata resilienza; Impatto e valutazioni economiche delle misure per aumentare la resilienza delle infrastrutture di trasporto stradale (definire criteri di resilienza socio-economicamente rilevanti) e rapporto costo-efficacia delle diverse strategie di adattamento; Valutazione degli investimenti/opportunità di finanziamento, compresa la valutazione delle politiche nazionali in materia, per accrescere la resilienza.
– Adaptation Framework: Analisi e valutazione dell’Adaptation Framework confrontandolo con i casi studi italiani; Valutazione dell’applicabilità e integrazioni con le best practice nel contesto italiano, anche in relazione al redigendo PNACC; Traduzione in lingua italiana e divulgazione del Framework
Data la particolare situazione storica, PIARC internazionale ha portato avanti attività di approfondimento e condivisione della conoscenza riguardo l’emergenza COVID -19 nell’ambito delle strade; il CT 1.4 ha ritenuto di costituire anche una speciale Task-force dedicata a tale tematica.
Task-force – Covid-19: Analisi dello stato di fatto: Effetti dell’emergenza pandemica Covid-19 sull’esercizio delle reti stradali; Vulnerabilità e resilienze; Protocolli adottati e best practice. Analisi dello scenario futuro: Possibili impatti dell’evoluzione pandemica sulle strade; Identificazione degli scenari; Azioni temporanee o permanenti; Identificazione di opportunità
- 1.4.1 Approcci metodologici uniformi e olistici ai cambiamenti climatici e alla resilienza ad altri pericoli
CT 1.4 CAMBIAMENTI CLIMATICI E RESILIENZA DELLA RETE STRADALE | ||||
Ing. | GAROZZO | Marco | PRESIDENTE | SINA – Milano |
Ing. | Guzzini | Giulia | V-PRESIDENTE | SINA – Milano |
Ing. | Assennato | Francesca | M | ISPRA – Roma |
Prof. Ing. | Barbieri | Lorenzo | M | Università degli Studi di Roma Tre |
Ing. | Bertetti | Alessandro Carlo | M | Studio progetto Ambiente – Roma |
Ing. | Boscaini | Daniele | M | SALT – Lucca |
Ing. | Celia | Amelia | M | ASTM – Roma |
Ing. | Chiorboli | Michela | M | ICMQ – Roma |
Ing. | Ciferri | Flavia | M | Cesi – Milano |
Ing. | Colombo | Aldo | M | Regione Lombardia |
Ing. | Costagli | Giulia | M | RFI – Roma |
Ing. | Curcuruto | Salvatore | M | ISPRA – Roma |
Prof.ssa | De Blasiis | Maria Rosaria | M | Università degli Studi di Roma Tre |
Ing. | De Lotto | Paola | M | Cesi – Milano |
Ing | Di Gennaro | Federico | M | AISCAT Servizi – Roma |
Dott. | Di Prete | Mauro | M | Istituto Iride – Roma |
Ing. | Fratino | Giuseppe | M | SALT – Lucca |
Ing. | Gaudioso | Domenico | M | |
Dott. | Lapi | Mita | M | Fondazione Lombardia per l’Ambiente |
Ing. | Mastrangelo | Roberto | M | ANAS – Roma |
Ing. | Mastroviti | Giuseppe | M | BREBEMI – Milano |
Prof. | Menduni | Giovanni | M | Politecnico di Milano |
Prof. Ing. | Montepara | Antonio | M | Università di Parma |
Prof.ssa | Pasca | Monica | M | Università Sapienza – Roma |
Ing. | Ponti | Claudia | M | Systematica – Roma |
Prof. Ing. | Recupero | Antonino | M | Università di Messina |
Ing. | Rubini | Diego | M | ASTM – Torino |
Ing. | Samorani | Lucia | M | Serravalle Engineering – Milano |
Ing. | Sceusa | Gaspare | M | Consorzio per le Autostrade Siciliane – Palermo |
Ing. | Spoglianti | Dorina | M | SINA – Milano |
Ing. | Veraldi | Valerio | M | RISE-Research & Innovation for Sustainable Environment – Brescia |
Ing. | Vezzoli | Andrea | M | BREBEMI – Milano |
Dott. | Zammarchi | Giuseppe | M | Unicredit – Milano |