Storia

L’ASSOCIATION INTERNATIONALE PERMANENTE DES CONGRES DE LA ROUTE, da cui la sigla AIPCR, fu creata nel 1909, dopo il primo Congresso Mondiale delle Strade svoltosi a Parigi nel 1908, con il fine di rappresentare le organizzazioni stradali di tutti i Paesi. PIARC ha assunto recentemente il nome di Associazione Mondiale della Strada e annovera tra i suoi Membri, 122 Governi Nazionali, circa 3000 Soci tra Collettivi e Individuali in 142 Paesi in tutto il mondo e circa 850 Esperti operanti in 18 Comitati Tecnici Internazionali.

PIARC è la più antica associazione Internazionale che si occupa di ingegneria stradale, di politica stradale e di gestione delle reti stradali ed ha lo scopo di favorire il progresso in campo stradale in tutti i suoi aspetti, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo delle reti stradali, di studiare i problemi della sicurezza stradale e rappresentare il punto focale di interscambio delle tecnologie stradali nel mondo. Questo obiettivo viene perseguito mediante il confronto e la diffusione dei risultati conseguiti dalle ricerche effettuate dai vari Paesi nei diversi settori riguardanti sia le strade come elementi strutturali, sia la circolazione con gli aspetti di funzionalità e garanzia per l’utenza. Il Congresso Mondiale della Strada, che si svolge ogni quattro anni, ha lo scopo di esaminare e discutere lo stato della tecnica stradale e tutti i problemi ad essa connessi, nei diversi Paesi nel mondo membri dell’AIPCR, in un confronto culturale estremamente impegnativo, le cui conclusioni sono raccolte in pubblicazioni che vengono messe a disposizione di tutti.

Sono organi delle Sede Generale di Parigi: il Consiglio, massimo organo deliberante, con circa 270 componenti tra Presidente, Segretario Generale, Ex Presidenti e Vice Presidenti, Membri onorari, Primi Delegati, Rappresentanti dei Paesi in numero proporzionale ai Soci di ciascun Paese; il Comitato Esecutivo, organo amministrativo, con un numero di componenti che può raggiungere al massimo 28 persone.