Carburanti alternativi: nuove proposte di regolamento per il “Fit for 55”

Il 2 giugno scorso il Consiglio dei Ministri dei Trasporti europeo ha approvato tre proposte di Regolamento del pacchetto “Fit for 55” relative all’utilizzo dei carburanti alternativi (AFIR), al loro sviluppo e uso nei settori dell’aviazione (Refeul Aviation) e marittimo (FeulEU Maritime). Un passo importante nell’implementazione del pacchetto legislativo che renderà possibile il raggiungimento degli obiettivi sul Clima che la UE si è prefissata, ovvero ridurre le emissioni dei gas serra del 55% nel 2030 raggiungendo la “carbon neutrality” nel 2050. Per il settore dei trasporti, l’obiettivo è la riduzione delle emissioni del 90%.

Al centro della proposta, la diffusione in tutta l’UE di infrastrutture di ricarica elettrica e di rifornimento di combustibili alternativi interoperabili e facilmente accessibili al pubblico nei settori del trasporto su strada, dell’aviazione e del trasporto per vie navigabili.

Nel suo intervento il ministro Enrico Giovannini aveva sottolineato l’importanza di alimentare un confronto continuo tra gli Stati membri sull’avanzamento delle tecnologie e sulle politiche da adottare, anche sulla base del recente Rapporto sulla decarbonizzazione dei trasporti, predisposto dalla Struttura per la Transizione Ecologica della Mobilità e delle Infrastrutture (STEMI), istituita dal Mims.

Il provvedimento rappresenta una risposta positiva in merito alle problematiche evidenziate dall’ultima relazione sull’applicazione della direttiva 2014/94/UE dalla quale era emerso un quadro a luci ed ombre.

Nello specifico, la relazione aveva rilevato come la pianificazione delle infrastrutture degli Stati membri mancasse in media di omogeneità infrastrutturale, manifestando una carenza di interoperabilità in relazione alle connessioni fisiche, alla quale si erano aggiunte ulteriori questioni in merito agli standard di comunicazione, compreso lo scambio di dati tra i diversi soggetti coinvolti nell’ecosistema dell’elettromobilità e la scarsa dotazione di informazioni trasparenti per i consumatori e i sistemi di pagamento comuni.

Per monitorare l’attuazione della Direttiva sulle infrastrutture dei combustibili alternativi (2019/94/UE), nel marzo scorso la Commissione Europea ha lanciato, inoltre, una versione completamente nuova dell’Osservatorio europeo sui combustibili alternativi (EAFO). Al sito aggiornato, più intuitivo e con dati di qualità superiore, è stata aggiunta una piattaforma per lo scambio di opinioni tra le autorità pubbliche.

L’EAFO è infatti un elemento fondamentale per monitorare gli sviluppi di questo tipo di infrastruttura, il vero ‘centro di conoscenza’ della Commissione con una vasta gamma di dati che vanno dall’implementazione della rete per i combustibili alternativi all’adozione di combustibili alternativi fino alle misure di sostegno negli Stati membri e in altri Paesi europei.

In termini di monitoraggio e applicazione delle politiche, l’EAFO includerà gradualmente i tracciatori dei progressi per la direttiva sui veicoli puliti e il regolamento sulle infrastrutture dei combustibili alternativi man mano che la nuova legislazione verrà attuata.

Dal punto di vista delle vendite dei veicoli elettrici, il mercato dei veicoli “alla spina” nella Ue subisce un’ulteriore erosione nel mese di giugno.

Nel mese appena trascorso, le registrazioni di nuove auto nei 30 paesi UE più Regno Unito e EFTA, si sono fermate a 1.066.137 unità, -16,8% rispetto a 1.281.892 immatricolazioni di giugno 2021, il volume più basso per lo stesso mese.

Su base semestrale, nei 30 paesi si registra un calo del 13,7% con quasi 900.000 vetture in meno rispetto a gennaio-giugno 2021. Tra i cinque major markets,  nel mese in esame, il Regno Unito segna una diminuzione del 24,3%, la Germania del 18,1%, la Francia del 14,2%, in linea con -15% dell’Italia. Il dato migliore lo indica la Spagna con un calo del 7,8%.

 

Fonti:

https://alternative-fuels-observatory.ec.europa.eu/general-information/news/fit-55-package-council-adopts-its-position-three-texts-relating-transport

https://transport.ec.europa.eu/news/european-commission-revamps-eafo-eu-database-alternative-fuels-infrastructure-2022-03-30_en

 

a cura di Monica Pinata