- 2 Febbraio 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categories: Notizie, Ponti e viadotti

Di recente, il Team PIARC Italia ha svolto un lavoro di analisi bibliografica internazionale sul monitoraggio dei ponti. Tale lavoro ha portato alla redazione di un documento intitolato “Best Practices Internazionali sulla Sensoristica per il Monitoraggio di Ponti e Viadotti” (qui per scaricare il documento completo), presentato in occasione del Convegno organizzato da PIARC dal titolo “Nuove Tecnologie Applicate al Monitoraggio e al Controllo dei Ponti” tenutosi il passato 23 settembre 2021.
I sette casi studio considerati nell’ambito di tale analisi bibliografica internazionale verranno presentati singolarmente all’interno di questa Newsletter settimanale.
Canada, Structural Health Monitoring
Structural Health Monitoring (SHM) Canada è un progetto di monitoraggio delle condizioni strutturali per la gestione degli asset e la gestione del rischio delle infrastrutture critiche nello Stato del Canada.
Lo Structural Health Monitoring (SHM) è una strategia di gestione patrimoniale attiva che consente il monitoraggio continuo e in tempo reale delle prestazioni di una struttura. I sensori sono posizionati strategicamente su vari elementi strutturali per registrare risposte come sollecitazione, temperatura e accelerazione. Questi dati vengono caricati continuamente su un server centrale dove possono essere consultati da tecnici e clienti. Poiché questo processo registra le risposte esatte degli elementi più critici di una struttura, offre una comprensione chiara e accurata del comportamento della struttura nel suo complesso. Di seguito si riportano le principali caratteristiche del sistema di Structural Health Monitoring:
Monitoraggio in tempo reale
- I dati sono immediatamente accessibili a ingegneri e clienti;
- Variazioni anomale dei parametri vengono segnalati immediatamente, consentendo un’analisi o una valutazione tempestiva sul campo.
Monitoraggio continuo
- Fornisce un alto grado di affidabilità nella valutazione delle condizioni della struttura;
- Registra le risposte strutturali in una serie di condizioni diverse (temperatura variabile, diverse configurazioni di carico, ecc.).
Monitoraggio mirato
- Registra le risposte strutturali esatte dei componenti chiave della struttura;
- Fornisce una comprensione più accurata del comportamento della struttura nel suo complesso rispetto ai metodi tradizionali di analisi e valutazione.
Benefici
- Riparazioni costose possono essere posticipate o sospese se non giustificate dalle effettive condizioni della struttura;
- La riabilitazione o riparazione necessaria è accelerata.
La precisa comprensione del comportamento della struttura fornisce un livello più elevato di affidabilità nella valutazione delle condizioni o evidenzia problemi persistenti. Di conseguenza, SHM può suggerire le decisioni volte a sospendere o posticipare riparazioni non necessarie e/o accelerare gli sforzi di riparazione. La disponibilità in tempo reale dei dati SHM, inoltre, consente il monitoraggio continuo di una struttura. Una brusca discontinuità nei dati può segnalare un cambiamento nelle condizioni che possono poi essere ulteriormente analizzate o valutate sul campo.
Alcuni esempi di monitoraggio strutturale di ponti realizzato da SHM:
Riferimenti ed Approfondimenti:
A cura del Dr. Ing. Gianluca Cossale e del Dott. Alessandro De Santis