Benvenuta CINEA (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency)

Dal 1° aprile 2021, l’INEA è stata sostituita dalla nuova Agenzia esecutiva europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente (European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency – CINEA). Questo fa seguito all’approvazione, il 12 febbraio, del pacchetto di delega dei programmi alle sei agenzie esecutive.

Con un budget di 52 miliardi di euro e un nuovo portafoglio, l’Agenzia attuerà le azioni necessarie per realizzare l’obiettivo del Green Deal europeo (European Green Deal) e raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. CINEA opererà tra il 2021 e il 2027, con più di 500 persone.

L’Agenzia continuerà a gestire i programmi CEF Trasporti ed Energia (CEF Transport and Energy), che sostengono la diffusione delle infrastrutture in Europa. I progetti di trasporto e di energia contribuiscono ad accelerare la decarbonizzazione dell’economia europea sviluppando infrastrutture e reti moderne.

Il programma Horizon Europe (Horizon Europe Programme) contribuirà anche alla decarbonizzazione del settore dei trasporti, finanziando progetti che combattono il cambiamento climatico e in generale rendono il settore dei trasporti e dell’energia più sostenibile.

Il CINEA continuerà anche a gestire l’implementazione del Fondo per l’innovazione (Innovation Fund), uno strumento chiave a sostegno della visione strategica della Commissione europea di un’Europa climaticamente neutrale entro il 2050.

Anche l’attuazione del programma LIFE sarà sotto la responsabilità del CINEA, così come il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura e due nuovi meccanismi che contribuiscono alle energie rinnovabili e alla neutralità climatica: il meccanismo di finanziamento delle energie rinnovabili e il meccanismo di transizione “Just Transition Mechanism” per le regioni più colpite dalla transizione verso la neutralità climatica.

Dal 2014 l’Agenzia esecutiva per l’innovazione e le reti (INEA), ha realizzato più di 11.000 progetti nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell’energia.

 

Per maggiori informazioni: https://cinea.ec.europa.eu/news/welcome-cinea-2021-04-01_en