- 18 Novembre 2021
- Posted by: PIARC Italia
- Categoria: Notizie

Le tre giornate dedicate ai convegni Asphaltica 2021 si terranno dal 24 al 26 novembre, in presenza, presso la Fiera di Verona. L’evento, dedicato a workshop, seminari e dibattiti e che vede come temi di discussione tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture viarie, è organizzato da SITEB (Strade italiane e bitumi), UNEM (Unione energie per la mobilità) ed Eurobitume.
Nei prossimi decenni si affermeranno nuove modalità e nuove tecnologie nella mobilità individuale e collettiva e di conseguenza anche le strade dovranno seguire e accompagnare questa evoluzione garantendo sicurezza e durabilità. L’asfalto costituisce ancora il materiale migliore per la nuova mobilità, come confermato dalla ricerca di settore, ricchissima com’è di scoperte e innovazioni. E poi c’è la sostenibilità ambientale e l’evoluzione del downstream petrolifero per vincere la sfida della decarbonizzazione.
Queste saranno solo alcune delle moltissime tematiche e discussioni che affronteranno gestori e responsabili delle amministrazioni pubbliche e dei principali operatori dell’industria del settore. Inoltre, gli espositori nei loro stand avranno la possibilità di esporre i loro prodotti e le loro proposte innovative in materia.
Il convegno di apertura del 24 novembre, dal titolo “Strade e mobilità per un futuro sostenibile”, sarà incentrato sull’attuale tema della mobilità smart. Di seguito, il programma della giornata di apertura:
Saluto dei Presidenti Turrini e Spinaci e di un rappresentante di Eurobitume
Agli albori della viabilità: la storia vincente dell’Itala 35/45 e la nascita dell’industria stradale
Stefano Ravaioli (SITEB)
Eu‐tecnologia dell’asfalto e pavimentazioni stradali: un binomio vincente per sfide attuali e future
Francesco Canestrari (UNIVERSITA’ POLITECNICA MARCHE)
Ricerca e innovazione nel mondo dell’asfalto
Carlo Giavarini (SITEB)
La smart mobility in Italia e nel mondo
Domenico Crocco (ANAS‐PIARC)
L’evoluzione del downstream petrolifero per vincere la sfida della decarbonizzazione
Claudio Spinaci (UNEM)
Bitume: un materiale fortemente sostenibile
Maria Rita Valentinetti / Giampaolo Fenati (EUROBITUME)
Sostenibilità nelle tecniche di produzione e posa di conglomerati bituminosi
Marco Capsoni (SITEB)
Il programma completo delle tre giornate di convegno si può scaricare qui.
A cura di Elena Sabbatini
Fonti: https://www.siteb.it/2021/11/04/asphaltica-21-ci-vediamo-a-verona/
https://www.asphaltica.it/it/programma-convegni-ad-asphaltica-2021