- 23 Marzo 2022
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

LA FIERA LEADER PER L’INDUSTRIA DEL TRAFFICO E DELLA MOBILITÀ
Dal 29 marzo al 1° aprile 2022, si terrà ad Amsterdam INTERTRAFFIC 2022. Dal suo lancio nel 1972, Intertraffic Amsterdam è diventata la piattaforma d’incontro preferita dai professionisti di tutto il mondo. I leader del mercato e gli esperti partecipano a questo evento imperdibile per fare affari e aggiornarsi sugli sviluppi nei settori delle infrastrutture, della gestione del traffico, della sicurezza, dei parcheggi e della mobilità intelligente. Le aziende leader a livello mondiale e le parti interessate mostrano le loro ultime soluzioni durante i quattro giorni di esposizione con un focus sugli incontri personali.
Intertraffic Amsterdam ha dimostrato negli ultimi 46 anni di essere la piattaforma principale per tutti i professionisti della tecnologia del traffico nel mondo. Più di 900 espositori da più di 45 paesi – con tutte le cinquanta maggiori preoccupazioni globali – offriranno una panoramica completa delle ultime tendenze e sviluppi. Il tutto supportato da conferenze, seminari e altre attività. Intertraffic beneficia di un concetto di segmentazione sul piano espositivo, diviso in cinque temi principali.
Anche le eccellenze italiane, rappresentate con orgoglio dai soci PIARC come Anas S.p.A., Giletta BUCHER MUNICIPAL, Lindsay e SMA Road Safety, saranno presenti alla fiera.
Anas S.p.A. Gruppo Ferrovie dello Stato
La sicurezza stradale è una priorità assoluta per Anas, che è impegnata su più fronti quali il miglioramento degli standard di sicurezza della rete con la manutenzione e gli investimenti in ricerca e sviluppo, sia di nuove barriere di sicurezza stradale sia della Smart Road.
A Intertraffic, Anas illustrerà, nel suo stand, le misure che ha adottato nel campo della sicurezza passiva.
L’attenzione si è concentrata su un progetto di grande importanza in termini di innovazione tecnologica: “le nuove barriere centrali di spartitraffico in cemento, Anas National Dynamic Barrier (ANDB)”, che rappresentano un elemento fondamentale nel processo di miglioramento della sicurezza delle infrastrutture gestite dalla società. L’intera gamma di barriere per la sicurezza stradale è stata progettata per salvaguardare e proteggere tutti gli utenti, soprattutto i più vulnerabili, come i motociclisti.
Le altre innovazioni includono barriere in acciaio progettate per condizioni di installazione estreme, purtroppo una situazione ricorrente, chiamate H2 e H3 TS0 e le protezioni di singoli pali e punti specifici.
Le strade del futuro saranno anche alla ribalta con la tecnologia Anas Smart Road, una tecnologia abilitante per lo sviluppo della Smart Mobility e propedeutica ai futuri scenari di guida autonoma dei veicoli. Il progetto, volto a migliorare la sicurezza stradale e a rendere più efficienti i flussi di traffico, si basa su una complessa piattaforma digitale che viene dispiegata sulla rete stradale come un “sistema nervoso” con il supporto di tecnologie come IoT (Internet of Things), AI (Artificial Intelligence), Big Data e sensori avanzati attraverso lo sviluppo della rete nazionale a banda ultra larga. Nello stand saranno presenti anche il TAP (Technology Access Point) e il TEG (Technology Energy Gate) per vedere e sperimentare le tecnologie essenziali della mobilità sostenibile di domani.
SMA Road Safety

Leader nei dispositivi di sicurezza passiva attenuatori d’urto altamente performanti e tecnologicamente avanzati, SMA Road Safety sarà presente con:
· Leonidas – The Safest Crash Cushion in The World
· Hercules – Maximum Safety for Heavy Vehicles
· Ermes – The Most Versatile Crash Barrier
· Taurus – The Anchorless Redirective Crash Cushion
· Andromeda – Jointed Forces Between Passive and Active Safety
· Titanus – The Utmost Protection for Drivers
· Stargate – Timely Safety System to Save Lives
· Geronimo – The New Ally for Road Safety
Lindsay Infrastructures

Lindsay è entusiasta di esporre e di presentare a Intertraffic il loro prodotto di punta, il Road Zipper System®, così come RoadConnect, il loro nuovo sistema di gestione remota degli asset.
ABESCA
ABESCA presenterà le loro ultime barriere performanti con deformazione minima.
a cura di Leonardo Annese