- 20 Maggio 2021
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

L’ACEA – European Automotive Manufacturers Association ha pubblicato questo mese un documento di sintesi (Position Paper) con gli obiettivi infrastrutturali necessari da parte di ogni stato membro per il raggiungimento del numero di punti di ricarica per i veicoli pesanti a basse o zero emissioni. Al momento, come mostra questo position paper, l’infrastruttura indispensabile per far funzionare, caricare e rifornire questi camion manca quasi completamente.
I produttori europei di camion sono pienamente impegnati a raggiungere la neutralità del carbonio nel trasporto merci su strada al più tardi entro il 2050. I veicoli a basse e soprattutto zero emissioni giocheranno un ruolo cruciale nel raggiungimento di questo obiettivo, il loro numero e la loro gamma aumenteranno rapidamente nei prossimi anni.
Tuttavia, La revisione della direttiva sull’infrastruttura dei combustibili alternativi (AFID) presenta un’opportunità cruciale per fissare obiettivi infrastrutturali dedicati e vincolanti a livello europeo e degli stati membri per i veicoli pesanti a basse e zero emissioni.
L’AFID (Alternative Fuel Infrastructure Development) deve essere rivista per tenere conto dei requisiti dei veicoli pesanti e per facilitare la rapida introduzione di una densa rete di ricarica e rifornimento in tutti gli stati membri europei.
Dovrebbe specificamente stabilire un obiettivo di 10.000-15.000 punti di ricarica pubblici e di destinazione (di potenza superiore) entro il 2025, e 40.000-50.000 punti di ricarica entro il 2030. Inoltre, un obiettivo di almeno 40.000 punti di ricarica notturna pubblici di potenza inferiore (100 kW) nelle aree di parcheggio dei camion lungo le autostrade dovrebbe essere fissato per il 2030.
Per assicurare che il numero necessario di punti di ricarica sia disponibile entro il 2025 e il 2030 in tutti gli stati membri dell’UE, dovrebbero essere fissati degli obiettivi vincolanti per ogni stato membro secondo la metodologia proposta.
Inoltre, dovrebbe essere fissato un obiettivo di circa 300 stazioni di rifornimento di idrogeno per camion entro il 2025, e almeno 1.000 entro il 2030. Inoltre, un sito di rifornimento di idrogeno dovrebbe essere disponibile ogni 200 km sulla rete centrale TEN-T entro il 2030. Una stazione di rifornimento di idrogeno per camion dovrebbe avere una capacità minima giornaliera di almeno sei tonnellate di H2 con almeno due distributori per stazione.
Per maggiori informazioni: https://www.acea.be/publications/article/position-paper-heavyduty-vehicles-charging-and-refuelling-infrastructure-re