A Parigi si sperimenta il primo autobus a guida autonoma

La Ratp (Régie autonome des transports parisiens), l’ente pubblico che gestisce la rete di autobus di Parigi, sta attualmente portando avanti i test del primo autobus a guida autonoma per le strade della capitale francese.

Il veicolo, lungo 12 metri e completamente elettrico, è stato realizzato dall’azienda cinese CRRC Electric Vehicle, l’unica società ad aver risposto alla gara lanciata dalla Ratp nel 2019. L’azienda con sede nella provincia di Hunan è l’unità di produzione della China Railway Rolling Stock Corp, il produttore di treni del paese, ed è specializzata in veicoli ibridi elettrici e a gas.

Il veicolo è stato testato senza passeggeri sulla linea 393, una linea lunga 12 chilometri che collega sei comuni. Lo scorso venerdì, lungo un tratto di 6 chilometri nel sud-est della città, in circa 40 minuti il bus ha autonomamente superato 26 semafori e 10 fermate. Si prevede che l’autobus autonomo comincerà il regolare servizio passeggeri nell’autunno 2022. Benjamin Joliviere, il responsabile del progetto degli autobus a guida autonoma, ha affermato che i risultati del test sono stati “più che positivi”.

Il veicolo è dotato di un sistema di frenata autonomo, può reagire ai semafori, accostare e decidere quando aprire e chiudere le porte, tutto autonomamente. È inoltre dotato di sensori che processano informazioni in tempo reale sul traffico e sugli utenti della strada, in modo da assicurare la sicurezza e l’efficienza della guida. Al posto del conducente, un autista della Ratp, anche detto “safety driver”, è sempre presente per poter prendere il controllo del veicolo in caso di necessità.

La domanda di veicoli di trasporto pubblico ecologici sta aumentando in molte parti del mondo, specialmente in Europa.

Negli ultimi anni, nel mondo, i test di autobus a guida autonoma sono stati tenuti soltanto in un certo numero di città cinesi, tra cui Pechino, Wuxi, provincia di Jiangsu, e Changsha, provincia di Hunan e a Malaga, in Spagna. Si stima che entro il 2035 il 13% degli autobus per il trasporto pubblico potrebbe essere autonomo.

Grazie alla rapida adozione di tecnologie digitali, intelligenti e “verdi” nel settore dei trasporti, le aziende cinesi stanno cercando di sfruttare le relative opportunità commerciali. Sono pioniere di una nuova ondata di innovazioni tecnologiche, e adottano nuovi modelli e formati di business, per promuovere la crescita sostenibile dell’industria dei trasporti in tutto il mondo. In questo caso, anche per la Ratp francese, saper gestire lo sviluppo di questi mezzi, può rappresentare una risorsa per vincere, a termine, gare d’appalto in Francia ma anche all’estero.

Rimangono ancora alcuni nodi da sciogliere, affinché l’autobus a guida autonoma sia efficiente e sicuro. Dopo alcuni test notturni, la Ratp ha dovuto valutare e perfezionare la reazione del veicolo nel momento in cui il semaforo passa dall’arancione al rosso. Un altro fattore che potrebbe rallentare la diffusione di questi mezzi è la mancanza di produttori di bus autonomi. Di tutt’altra natura è invece la questione dell’aspetto sociale. L’ente pubblico parigino dovrà infatti rassicurare i suoi autisti sul fatto che questa rivoluzione tecnologica non taglierà nessun posto di lavoro. “Il personale  di bordo sarà sempre presente, anche se non guiderà. Un addetto sarà incaricato di vendere i biglietti o di garantire la sicurezza sul bus”, ha dichiarato l’azienda.

 

A cura di Elena Sabbatini

Fonti:

https://www.italiaoggi.it/news/parigi-sperimenta-il-bus-a-guida-autonoma-2534179

https://global.chinadaily.com.cn/a/202109/22/WS614a840ca310cdd39bc6a961.html