- 23 Marzo 2021
- Posted by: Alessandro De Santis
- Categoria: Notizie

Il 3 marzo 2021 la Commissione europea ha organizzato il workshop (videoconferenza) dal titolo Impact Assessment for the revision of the Intelligent Transport Systems Directive sulla valutazione d’impatto in corso per la revisione della direttiva sui sistemi di trasporto intelligenti (2010/40/UE). Al workshop si sono registrati oltre 300 partecipanti che rappresentano una grande varietà di parti interessate pubbliche e private da tutta l’UE e oltre.
All’inizio del workshop, sono stati introdotti i progressi dello studio che supporta la valutazione dell’impatto della revisione della direttiva ITS e sono stati delineati gli obiettivi del workshop. Nel corso dell’evento, sono stati presentati aspetti specifici dello studio, in particolare la bozza dei risultati della consultazione pubblica aperta, lo stato di importanti iniziative correlate e la bozza delle opzioni politiche da considerare nella valutazione d’impatto.
In risposta all’analisi dei risultati dell’OPC, le parti interessate hanno sollevato questioni relative a quanto segue:
- È stato suggerito che il miglioramento della qualità e del contenuto dei dati attualmente disponibili potrebbe migliorare le cose più di quanto l’UE non obblighi a fare. Secondo molte parti interessate, poiché gli obiettivi politici della direttiva ITS non sono stati pienamente raggiunti con la politica attuale, una revisione e un aggiornamento della direttiva acquisisce senso. Si pensa che l’UE possa guidare e accelerare lo sviluppo, tenendo contemporaneamente conto delle esigenze locali.
- È stato confermato che lo spazio comune europeo dei dati sulla mobilità è un’iniziativa separata. La Commissione lavorerà con le parti interessate su come impostare lo spazio comune europeo dei dati sulla mobilità e su come esso interagisce con altri spazi comuni europei dei dati.
- Il feedback fornito ha indicato la mancanza di fiducia tra i diversi fornitori di servizi come un problema. Anche se ci sono sistemi interoperabili, la mancanza di fiducia, può portare i servizi ITS a non funzionare in modo ottimale. Una volontà limitata di cooperazione impedisce lo sviluppo di una mobilità porta a porta senza soluzione di continuità. Tuttavia, è stato suggerito che a livello locale, le autorità del trasporto pubblico hanno già le strutture giuste per il coordinamento: quindi non si ritiene che non ci siano mezzi sufficienti su cui lavorare.
Un’attenzione specifica è stata poi data alla rilevanza della direttiva ITS, e in particolare alla domanda se gli obiettivi della revisione potrebbero essere realizzati meglio attraverso strumenti non legislativi basati su orientamenti o raccomandazioni della Commissione, maggiori opportunità di finanziamento dai programmi dell’UE e un maggiore coordinamento e armonizzazione con altre aree del mondo (non UE), poiché le risposte all’OPC sono state talvolta contraddittorie e inconcludenti a questo proposito.
Il sondaggio tenuto durante il workshop ha rivelato che la maggioranza degli intervistati concorda sul fatto che gli obiettivi della revisione potrebbero essere realizzati meglio dalla direttiva, piuttosto che attraverso ulteriori alternative (strumenti non legislativi basati su orientamenti e raccomandazioni e maggiore coordinamento e armonizzazione con altre aree del mondo). Le risposte per maggiori opportunità di finanziamento sono state divise, il che si allinea con il modo in cui le parti interessate ritengono che le questioni dovrebbero essere affrontate a livello UE (e sostenute tramite risposte scritte all’OPC). Alcune parti interessate non hanno risposto, rivelando che può essere più complicato di un “sì” o un “no”, in quanto dipende dal campo specifico che viene affrontato, e questo avrebbe bisogno di essere considerato in dettaglio al fine di determinare se le alternative hanno più probabilità di raggiungere gli obiettivi.
Nella discussione sulla bozza delle opzioni politiche che sono state sviluppate e sono state considerate nella valutazione d’impatto, sono state sollevate e discusse le seguenti questioni principali:
- Per quanto riguarda la reciprocità dei dati, diverse parti interessate hanno osservato che gli obblighi di condivisione tendono a concentrarsi sui dati del settore pubblico. È stato chiesto se ci saranno obblighi simili per la condivisione dei dati dal settore privato. Sono stati forniti esempi di reciprocità, ad esempio nello scambio di informazioni sulla sicurezza del traffico e per l’emissione di biglietti digitali. C’è bisogno di considerare il valore dello scambio reciproco di dati in ogni diverso contesto.
- Per quanto riguarda la fornitura obbligatoria di alcuni dati e servizi, è stato chiarito che qualsiasi raccolta di dati obbligatoria proposta dalle opzioni politiche sarebbe mirata e legata a servizi specifici.
- Per quanto riguarda il C-ITS, è stato chiarito che la revisione della direttiva si concentra sulla creazione e il coordinamento del sistema fiduciario C-ITS dell’UE. Le specifiche per l’interoperabilità dei sistemi e dei servizi C-ITS rimangono una priorità, ma verrebbero affrontate attraverso un’iniziativa di follow-up separata.
Un prossimo workshop è al momento programmato per maggio 2021 per discutere la bozza dei risultati dello studio di supporto alla valutazione dell’impatto.
Di seguito il link alle slide presentate nel corso del workshop: https://ec.europa.eu/transport/sites/transport/files/2021-01-18-workshop-its-revision-slides.pdf