28° CONVEGNO NAZIONALE ITALIANO PIARC

28° CONVEGNO NAZIONALE PIARC SU LE STRADE DEL FUTURO

Si è tenuto dal 14 al 16 maggio 2019, presso la Scuola delle Specialità della Polizia di Stato a Roma, il 28° Convegno Nazionale della Associazione mondiale della Strada (PIARC AIPCR), dedicato a “Le Strade del futuro”, che ha visto la partecipazione di 350 esperti ed il patrocinio del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, di Anas SpA, di OICE e dell’Ordine degli Ingegneri.

Massimo Simonini, da poco nominato dal Ministro delle Infrastrutture e Trasporti Danilo Toninelli come membro governativo nel Comitato Nazionale Italiano PIARC, ha avuto l’occasione di evidenziare come Anas sia da tempo all’avanguardia sul sentiero delle informatizzazione delle strade di sua competenza, grazie al grande progetto Smart Road, che prevede la graduale trasformazione in strade digitali delle principali arterie di sua competenza. Allo stesso tempo- ha spiegato l’AD di Anas- l’Anas è all’avanguardia anche nella manutenzione programmata delle sue strade e nella sicurezza, “che rappresenta la priorità assoluta dell’Azienda”.

In apertura dell’Evento, il Primo delegato e Segretario Generale PIARC Domenico Crocco, responsabile affari internazionali ANAS, ha detto che le strade del futuro saranno sicure (grazie anche alla guida autonoma che ridurrà gli incidenti dovuti al conducente che pesano per il 94%), connesse (in grado di dialogare con conducente e veicolo), monitorate (anche grazie ai sensori) e sostenibili (e quindi sempre frutto di una scelta costruttiva derivante da una analisi costi-benefici).

La presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, Carla Cappiello, ha evidenziato la straordinaria utilità della condivisione del sapere tecnico sulle strade a livello internazionale, che l’Associazione mondiale della strada consente. Mentre il Presidente del Consiglio dei Lavori Pubblici, Donato Carlea, ha evidenziato la necessità di un quadro semplificato e chiaro per i contratti relativi ai lavori stradali e ai lavori pubblici in generale.

28° CONVEGNO NAZIONALE PIARC SU LE STRADE DEL FUTURO

La sessione mattutina, dedicata alle Infrastrutture, che ha visto relatori i Presidenti dei Comitati Tecnici Nazionali che si occupano della materia, si è conclusa con un interessante seminario tenuto dal prof. Maurizio Crispino, stimolato dalle domande di Mario Avagliano, responsabile relazioni esterne e comunicazione Anas.

A seguire un seminario sul BIM (Building Information Modeling), la nuova frontiera della progettazione delle strade, tenuto dal Provveditore alle Opere Pubbliche della Lombardia ed Emilia Romagna Pietro Baratono, stimolato dalla domande del direttore della rivista Strade e Autostrade Claudio Capocelli.

La giornata si è conclusa con la sessione pomeridiana sui temi safety e security a cui hanno partecipato i massimi esperti delle Università e delle imprese specializzate e dove i presidenti dei Comitati Tecnici competenti hanno presentato un breve resoconto del loro lavoro nel quadriennio 2016-2019.

La seconda giornata ha ospitato al mattino un’ampia sessione sul tema Innovazione e Tecnologie, moderata dal direttore generale del Ministero Infrastrutture Mario Nobile a cui hanno partecipato, così come per le altre sessioni tematiche, i presidenti dei Comitati Tecnici nazionali.

Dopo un interessante seminario sul tema Guida Autonoma e Smart Roads, moderato dal direttore della rivista Le Strade Fabrizio Apostolo, che ha coinvolto il prof. Balduino Simone, docente di Diritto dei Trasporti e grande esperto del problema della responsabilità nella guida autonoma, si è aperta la sessione dedicata al tema della sostenibilità economica e ambientale delle opere stradali protagonista anche di un interessante seminario sull’analisi costi-benefici stimolato dal giornalista Vincenzo Borgomeo di Repubblica.

La seconda giornata del Convegno ha visto anche la premiazione dei cinque vincitori del Concorso PIARC LE STRADE DEL FUTURO bandito in occasione dell’evento.

Gli elaborati vincitori saranno pubblicati nella collana Le Strade del Futuro della Casa editrice DEI e avranno un anno di iscrizione all’Associazione nonchè la possibilità di partecipare ai Comitati tecnici nazionali nel prossimo ciclo di lavori che comincerà nel 2020.

La terza ed ultima giornata del Convegno Nazionale si è svolta nel Centro Sperimentale Anas di Cesano centro certificatore nazionale dei materiali di costruzione con il #ROADTECH 2019 e l’esposizione di dispositivi e prodotti delle imprese partner non ché dei mezzi ad altro rendimento di Anas.

Dopo la presentazione delle imprese partner ed una visita guidata al Centro con i suoi laboratori, si è svolto un seminario articolato sul tema attualissimo dei laboratori di prove moderato da Saverio Palchetti(ANAS), che ha visto la partecipazione del direttore Ingegneria e Verifica di Anas Michele Vigna, di Luciano Lucchesi del Consiglio superiore dei lavori pubblici del MIT e del presidente dell’associazione CODIS Eduardo Caliano.

Alle tre giornate in cui si è articolato il Convegno Nazionale hanno partecipato 350 ospiti fra soci  dell’Associazione ed ingegneri che hanno potuto confrontarsi fra di loro sui vari aspetti della gestione, progettazione e costruzione delle infrastrutture stradali e del trasporto stradale.

Il prossimo appuntamento sarà ad ottobre 2019 ad Abu Dhabi per il World Road Congress PIARC dove l’Italia sarà presente nell’Esposizione internazionale con un Padiglione dove saranno anche le migliori espressioni italiane del settore stradale e del suo indotto.

Qui il link alla racccolta di tutte le presentazioni dei tre giorni di convegno!